Quando non serve la licenza di pesca?
Quando è necessaria la licenza di pesca?
La licenza di pesca è un documento obbligatorio per chiunque intenda pescare nelle acque pubbliche italiane. È rilasciata dagli enti regionali o dai Comuni e ha una validità annuale.
Tuttavia, esistono alcune eccezioni alla regola dell’obbligo di licenza. Sono infatti esonerati dall’obbligo di licenza di pesca:
- Minorenni: i ragazzi e le ragazze di età inferiore ai 14 anni non hanno bisogno della licenza per pescare.
- Over 65: le persone anziane di età superiore ai 65 anni sono esentate dall’obbligo di licenza.
- Diversamente abili: le persone con disabilità hanno diritto all’esenzione dalla licenza di pesca.
È importante notare che l’esenzione dall’obbligo di licenza non si applica a chi utilizza attrezzi da pesca diversi dalla canna. Ciò significa che per pescare con lenze, reti o altri strumenti di cattura è sempre necessario essere in possesso della licenza di pesca.
Inoltre, alcune Regioni possono prevedere ulteriori esenzioni o agevolazioni per particolari categorie di persone, come ad esempio i residenti del territorio o i soci di associazioni di pesca sportiva. È quindi consigliabile consultare il regolamento regionale vigente o rivolgersi all’ufficio competente per ottenere informazioni precise sulle esenzioni previste.
#Esenzioni Pesca #Nessuna Licenza #Pesca LiberaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.