Quanti gradi babo per svinare?
La svinatura avviene completata la fermentazione. Il modo migliore per determinare il momento opportuno è tramite mostimetro, con valori intorno a 2-3 gradi BABO per ottenere un vino amabile.
Il Momento Perfetto per Svinare: La Chiave Sta nei Gradi Babo
La svinatura, quell’atto cruciale che segna il passaggio dalla vinaccia al vino vero e proprio, è un momento delicato nella produzione vinicola. Non si tratta di un’operazione da eseguire a caso, ma di un processo che richiede attenzione e precisione per garantire un risultato ottimale. Uno dei dubbi più frequenti per chi produce vino in casa o per le piccole cantine artigianali è: quanti gradi Babo sono necessari per svinare?
La risposta non è univoca e dipende dal tipo di vino che si desidera ottenere. Tuttavia, esiste un indicatore fondamentale che ci aiuta a capire quando la fermentazione alcolica è giunta al termine e la svinatura può iniziare: il mostimetro.
Questo strumento, essenziale nell’arsenale di ogni enologo (anche amatoriale), misura la densità del mosto e, di conseguenza, la quantità di zuccheri ancora presenti. Durante la fermentazione, i lieviti trasformano gli zuccheri in alcol e anidride carbonica, riducendo progressivamente la densità del liquido.
Quindi, qual è il valore ideale di gradi Babo per svinare?
Generalmente, si ritiene che la fermentazione sia completa quando il mostimetro indica un valore compreso tra i 2 e i 3 gradi Babo. A questo punto, la maggior parte degli zuccheri è stata convertita in alcol, e svinare diventa la scelta giusta per diversi motivi:
- Bloccare la fermentazione malolattica indesiderata: Svinare in tempo permette di controllare e, se necessario, prevenire l’avvio della fermentazione malolattica, un processo che, pur essendo desiderabile per alcuni tipi di vino (soprattutto i rossi), può alterare negativamente il sapore di altri, soprattutto i bianchi.
- Evitare la sovraestrazione di tannini: Un contatto prolungato tra il vino e le vinacce (le bucce, i vinaccioli e i raspi) può portare a un’eccessiva estrazione di tannini, che conferiscono al vino un gusto amaro e astringente. Svinare quando la fermentazione è completa aiuta a mitigare questo rischio.
- Mantenere la freschezza e l’aroma: Svinare tempestivamente contribuisce a preservare la freschezza e gli aromi primari del vino, evitando che vengano sovrastati da sentori indesiderati derivanti da una fermentazione prolungata.
Attenzione però! Il valore di 2-3 gradi Babo è un’indicazione generale, valida soprattutto se si desidera ottenere un vino amabile. Per vini più secchi, potrebbe essere necessario attendere un valore ancora più basso, tendente allo zero.
In definitiva, monitorare attentamente la fermentazione con il mostimetro e valutare il tipo di vino che si vuole produrre sono le chiavi per svinare al momento giusto. Non affidarsi solamente a calendari o a “sensazioni”, ma basarsi su dati oggettivi per ottenere un vino di qualità superiore. La passione per il vino, unita alla conoscenza tecnica, è il segreto per trasformare l’uva in un nettare indimenticabile.
#Gradi Babo#Svinare Vino#Temperatura VinoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.