Quanto misurano i mobili della cucina?
Le cucine componibili offrono flessibilità grazie a moduli di diverse dimensioni. In lunghezza, si trovano basi da 30, 45 e 60 cm. Laltezza standard dei pensili è di 70 o 90 cm per un utilizzo agevole, mentre la profondità è di circa 55-60 cm.
Le misure che contano: progettare la cucina componibile perfetta
La cucina, cuore pulsante della casa, richiede una progettazione attenta e funzionale. Scegliere una cucina componibile offre la possibilità di adattare gli spazi alle proprie esigenze, grazie alla modularità degli elementi. Ma quali sono le misure standard dei mobili da cucina e come sfruttarle al meglio?
La flessibilità delle cucine componibili risiede proprio nella varietà dimensionale dei moduli. Partendo dalle basi, la lunghezza si articola principalmente in tre misure standard: 30, 45 e 60 cm. Questa modularità permette di comporre la cucina come un puzzle, adattandola alla forma e alle dimensioni dell’ambiente. Un modulo da 30 cm può ospitare un cassetto o un piccolo cestone, ideale per posate o utensili; quello da 45 cm è perfetto per lavastoviglie o piccoli forni; il modulo da 60 cm, invece, è lo standard per forni tradizionali, piani cottura e lavelli. Combinando questi moduli, è possibile creare configurazioni lineari, ad angolo o a isola, ottimizzando lo spazio disponibile.
L’altezza delle basi è generalmente standardizzata intorno agli 85-90 cm, un’altezza ergonomica che facilita le operazioni in cucina senza affaticare la schiena. Sotto al top, la profondità si attesta solitamente sui 60 cm, offrendo un’ampia superficie di lavoro.
Per quanto riguarda i pensili, l’altezza standard è di 70 o 90 cm. La scelta dipende dalle esigenze di spazio e dall’altezza del soffitto. Pensili più alti offrono maggiore capacità contenitiva, mentre quelli più bassi risultano più accessibili. La profondità dei pensili, generalmente inferiore a quella delle basi, si aggira intorno ai 35-40 cm, un compromesso tra capacità contenitiva e ingombro visivo. Anche in questo caso, la modularità in lunghezza ricalca quella delle basi, permettendo una perfetta simmetria e armonia estetica.
Oltre alle misure standard, esistono moduli speciali, come quelli ad angolo, colonne dispensa e elementi terminali, che arricchiscono le possibilità compositive e permettono di sfruttare al meglio ogni angolo della cucina. Considerare attentamente le dimensioni dei moduli e le proprie necessità è fondamentale per progettare una cucina funzionale, pratica e esteticamente piacevole, un ambiente dove cucinare diventa un piacere. Un consiglio? Prima di acquistare, simulatore la disposizione dei mobili e verifica che le misure scelte si adattino perfettamente allo spazio a disposizione, garantendo comfort e libertà di movimento.
#Dimensioni Cucina #Misure Cucina #Mobili CucinaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.