Quanto spende una coppia al mese di bollette?

7 visite
Nel 2022, una coppia con contratto tutelato pagava in media tra 71 e 84 euro al mese per lenergia elettrica, per un totale annuo compreso tra 855 e 1015 euro, considerando la tariffa ARERA del quarto trimestre.
Commenti 0 mi piace

Luci e Gas: quanto spende una coppia per le bollette nel 2022?

Il costo dell’energia elettrica è un’incognita che si insinua nel budget di ogni famiglia. Nel 2022, con il caro bollette che ha colpito l’Italia, molti si sono chiesti quanto davvero spendono per la luce e il gas. In questo articolo, analizzeremo il costo medio delle bollette per una coppia, concentrandoci sull’energia elettrica e tenendo conto del contratto tutelato.

Energia Elettrica: un peso che si fa sentire

Secondo i dati ARERA del quarto trimestre 2022, una coppia con contratto tutelato pagava in media tra 71 e 84 euro al mese per l’energia elettrica. Ciò si traduce in un costo annuo compreso tra 855 e 1015 euro.

Un’analisi a due velocità

Queste cifre rappresentano una media, e non è detto che si adattino alla realtà di ogni famiglia. I consumi reali, infatti, variano in base a diversi fattori:

  • Dimensioni dell’abitazione: un appartamento più grande implica un consumo energetico maggiore.
  • Abitudini di consumo: chi utilizza elettrodomestici ad alta energia come lavatrici o asciugatrici avrà un costo maggiore rispetto a chi ne fa un uso più contenuto.
  • Classe energetica degli elettrodomestici: apparecchi di nuova generazione con classe energetica alta contribuiscono a diminuire il costo della bolletta.
  • Area geografica: in alcune regioni d’Italia, i costi dell’energia elettrica possono variare rispetto alla media nazionale.

Consigli per risparmiare

Per fronteggiare il caro bollette, è importante adottare alcuni accorgimenti:

  • Controllare i propri consumi: utilizzare contatori intelligenti per monitorare in tempo reale i consumi e individuare eventuali sprechi.
  • Efficienza energetica: investire in elettrodomestici a basso consumo e installare pannelli solari per produrre energia pulita.
  • Ridurre gli sprechi: spegnere le luci quando si esce da una stanza, utilizzare la lavatrice a pieno carico, sfruttare la luce solare durante il giorno.
  • Confrontare le offerte: valutare diverse offerte sul mercato per trovare la soluzione più conveniente.

Il futuro delle bollette

Il 2022 ha visto un’impennata dei costi dell’energia, ma la situazione è in continua evoluzione. L’introduzione del mercato libero ha portato nuove sfide, ma anche opportunità per risparmiare. In futuro, è importante seguire gli aggiornamenti del mercato e adattarsi alle nuove condizioni per ottimizzare le proprie spese energetiche.