Su quale lato dormire per mal di stomaco?

3 visite

Per alleviare il bruciore di stomaco, preferisci il fianco sinistro. Dormire sul destro può peggiorare il reflusso, probabilmente rilassando lo sfintere esofageo inferiore e facilitando la risalita dei succhi gastrici.

Commenti 0 mi piace

Dormire sul fianco sinistro: un rimedio per il mal di stomaco? Un’analisi delle posizioni notturne e del reflusso gastroesofageo.

Il mal di stomaco, un disturbo comune che può assumere diverse forme, spesso si manifesta anche durante la notte, disturbando il riposo e peggiorando il disagio. Tra le varie strategie per alleviarlo, la scelta della posizione del sonno assume un’importanza inaspettata, specie nel caso del reflusso gastroesofageo (GERD). Esistono infatti diverse teorie sulla posizione ideale per dormire in caso di disturbi gastrici, con una particolare attenzione al ruolo del fianco sinistro.

L’affermazione che dormire sul fianco sinistro possa alleviare il bruciore di stomaco è diffusa, ma richiede un’analisi più approfondita. La spiegazione più accreditata si basa sulla fisiologia dello stomaco e sulla funzione dello sfintere esofageo inferiore (LES). Questo anello muscolare, situato all’estremità inferiore dell’esofago, controlla il passaggio del cibo dallo stomaco all’esofago. Quando il LES si rilassa in modo inappropriato, i succhi gastrici possono risalire causando il reflusso, con conseguente bruciore di stomaco.

Dormire sul fianco destro, secondo alcuni studi, potrebbe contribuire al rilassamento del LES. In questa posizione, lo stomaco si trova in una posizione leggermente più alta rispetto all’esofago, favorendo la risalita dei contenuti gastrici. Al contrario, dormire sul fianco sinistro potrebbe mantenere lo stomaco in una posizione inferiore rispetto all’esofago, riducendo la probabilità di reflusso. Questa posizione gravitazionale potrebbe aiutare a mantenere i succhi gastrici nello stomaco, evitando il loro reflusso nell’esofago.

Tuttavia, è importante sottolineare che non si tratta di una regola assoluta. L’efficacia della posizione del sonno nel ridurre il bruciore di stomaco varia da individuo a individuo e dipende da diversi fattori, tra cui la gravità del GERD, la presenza di altre patologie concomitanti e la struttura anatomica individuale. Inoltre, alcune persone potrebbero trovare sollievo anche in altre posizioni, come dormire semi-seduti con la testa sollevata, o a pancia in su con l’utilizzo di cuscini adeguati.

In definitiva, mentre dormire sul fianco sinistro potrebbe rappresentare un rimedio utile per alcune persone che soffrono di bruciore di stomaco, non si tratta di una soluzione magica. È fondamentale consultare un medico o un gastroenterologo per una diagnosi accurata e per stabilire la migliore strategia di trattamento, che potrebbe includere modifiche dello stile di vita, farmaci o, in casi più gravi, interventi chirurgici. La posizione del sonno può essere un piccolo aiuto, ma non sostituisce un’adeguata valutazione medica e un trattamento personalizzato. La ricerca continua a esplorare le correlazioni tra la posizione del sonno e i disturbi gastrointestinali, offrendo nuove prospettive per migliorare la qualità del sonno e del benessere di chi soffre di mal di stomaco.