Che frutta si può mangiare con intestino infiammato?

6 visite
In caso di intestino infiammato, si possono consumare mela, pera, albicocche, agrumi e melone. La banana va assunta con moderazione. Consentiti succhi di mela o arancia non zuccherati e centrifugati. Evitare frutta secca, castagne, fichi, uva, ciliegie, prugne, kiwi.
Commenti 0 mi piace

Frutta amica dell’intestino infiammato: un vademecum per una dieta delicata

Un intestino infiammato può causare disagio e dolore, rendendo difficile la scelta dei cibi da consumare. La frutta, per la sua ricchezza di fibre e vitamine, è spesso un’ottima fonte di nutrienti, ma in caso di infiammazione va consumata con attenzione.

Quali frutti sono i più indicati?

  • Mela: Ricca di fibre solubili, aiuta a regolare la digestione e ad attenuare l’infiammazione.
  • Pera: Anch’essa ricca di fibre, è un buon rimedio per la stitichezza, comune in caso di intestino infiammato.
  • Albicocche: Con il loro alto contenuto di vitamina A e C, le albicocche contribuiscono al rafforzamento delle difese immunitarie, fondamentali per combattere l’infiammazione.
  • Agrumi: Ricchi di vitamina C e antiossidanti, possono aiutare a combattere l’infiammazione e a rinforzare il sistema immunitario. Tuttavia, in alcuni casi possono causare acidità, quindi è meglio consumarli con moderazione.
  • Melone: Ricco di acqua e zuccheri semplici, il melone favorisce l’idratazione e la digestione.

La banana: un’alleata delicata

La banana, grazie al suo contenuto di potassio, è un alimento utile per reintegrare i sali minerali persi durante un episodio di diarrea. Tuttavia, va consumata con moderazione perché potrebbe causare gas intestinali e meteorismo.

Bevande consigliate:

  • Succo di mela o arancia non zuccherato: Un modo per assumere liquidi e vitamine in modo semplice e delicato.
  • Centrifugati di frutta: Ottimi per assumere un mix di vitamine e sali minerali, ma è bene evitare quelli a base di frutta secca, castagne, fichi, uva, ciliegie, prugne, kiwi.

Frutta da evitare:

  • Frutta secca: Le noci, i mandorle e i semi possono essere difficili da digerire e irritare l’intestino.
  • Castagne: Ricche di fibre e tannini, le castagne possono peggiorare l’infiammazione.
  • Fichi: Contengono molti zuccheri e fibre, entrambi difficili da digerire in caso di intestino infiammato.
  • Uva: Può essere difficile da digerire e causare diarrea.
  • Ciliegie: Ricche di antociani, possono irritare l’intestino.
  • Prugne: Ricche di fibre, le prugne possono peggiorare la diarrea.
  • Kiwi: Può essere irritante per l’intestino a causa della sua acidità.

Consigli:

  • Consumare la frutta cotta o al vapore: La cottura o la vaporizzazione rende la frutta più digeribile e riduce il rischio di irritazioni.
  • Scegliere frutta matura: La frutta matura è più dolce e facile da digerire.
  • Assumere frutta a piccole dosi: Iniziare con piccole quantità di frutta e aumentare gradualmente le porzioni in base alla tolleranza.
  • Evitare di assumere frutta a stomaco vuoto: Consumare frutta lontano dai pasti principali per evitare un aumento dei livelli di zucchero nel sangue.

Ricorda che ogni individuo è diverso, quindi è importante ascoltare il proprio corpo e adattare la dieta alle proprie esigenze. In caso di dubbi o percorsi di cura, è sempre consigliabile consultare un medico o un dietologo.