Chi ha il colesterolo può mangiare la rucola?
La rucola, ricca dacqua (oltre il 90%), è praticamente priva di grassi e colesterolo. Offre un modesto apporto proteico, circa 2,5 grammi per 100 grammi, e un basso contenuto di zuccheri, inferiore a 4 grammi per la stessa quantità.
Il colesterolo e la rucola: un connubio possibile?
Per chi è alle prese con valori di colesterolo elevati, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel tenere sotto controllo i livelli di questo grasso nel sangue. Ma quali sono gli alimenti consentiti e quali quelli da evitare?
Tra gli alimenti vegetali che possono essere consumati senza preoccupazioni figura anche la rucola. Questo ortaggio a foglia verde è infatti praticamente privo di grassi e colesterolo, come suggerisce la sua elevata percentuale di acqua (oltre il 90%).
Oltre a essere innocua per il colesterolo, la rucola offre anche un modesto apporto proteico (circa 2,5 grammi per 100 grammi) e un basso contenuto di zuccheri (inferiore a 4 grammi per la stessa quantità).
Inoltre, la rucola è ricca di antiossidanti, come la vitamina C e i carotenoidi, che aiutano a combattere i radicali liberi e proteggere le cellule del corpo dai danni.
In conclusione, la rucola può essere tranquillamente inserita nella dieta di chi ha il colesterolo, rappresentando un alimento salutare e poco calorico che può contribuire a mantenere sotto controllo i livelli di questo grasso nel sangue.
#Alimentazione Sana#Colesterolo Rucola#Rucola BeneficiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.