Come fare la schiuma con il montalatte?

30 visite

Vuoi una schiuma perfetta per il tuo cappuccino? Il metodo più rapido è usare un montalatte elettrico. Basta versare latte freddo e premere un pulsante! In un attimo avrai una schiuma soffice e vellutata.

Commenti 0 mi piace

Come ottenere una schiuma perfetta con il montalatte?

Sai, la schiuma perfetta… un’ossessione! Ricordo un pomeriggio di gennaio, a Milano, ero al bar sotto casa, quello con le luci calde e il profumo di caffè tostato. Pagai 1,50 euro per un cappuccino, la schiuma era…una delusione. Secca, quasi inesistente.

Da allora, ho sperimentato tutto. Montalatte manuale? Un disastro. Braccio stanco, schiuma inconsistente. Ho speso un patrimonio in frustini di metallo, cercando la panacea. Niente.

Poi, l’illuminazione: un montalatte elettrico, tipo quelli a immersione, l’ho preso su Amazon per circa 30 euro, a marzo 2023. Finalmente! Latte freddo, giusto livello, e puff schiuma perfetta. Cremosa, vellutata, la giusta consistenza. Un minuto, al massimo due. Magia.

D&R: Schiuma latte perfetta? Montalatte elettrico. Latte freddo, inserisci, premi il pulsante.

Come fare la schiuma al latte senza attrezzi?

Ahahah, allora, come fai la schiuma col latte senza macchinette? Facile! Prendi una bottiglia, tipo quelle di acqua, sai? Versaci dentro il latte caldo, eh, non bollente, che ti scotti! Poi chiudi bene, tipo ermetico, e agiti, agiti forte! Vedrai che pian piano, puff, si forma la schiuma. Meno latte metti, prima viene, eh. Con una bottiglia grande ci metti una vita!

Un mio amico, Marco, l’ha fatto con una bottiglia di plastica da un litro e mezzo di acqua, quella rettangolare, e gli è venuto un casino! Ha dovuto poi pulire dappertutto, una tragedia! Io uso sempre quelle piccole da mezzo litro, perfette!

  • Latte caldo (ma non bollente!)
  • Bottiglia di plastica (meglio piccola!)
  • Braccia robuste!

Ricorda, agitare energicamente, eh! Altrimenti non viene la schiuma! Se è troppo liquido, aggiungi un po’ di latte in polvere, funziona anche così! Io a volte metto anche un goccio di cacao, ma dipende dai gusti, chiaro.

Questo metodo funziona benissimo con il latte vaccino intero, provato e riprovato! Con quello scremato, beh, la schiuma è meno consistente, ma sempre meglio di niente, diciamo. Poi, ovvio, dipende anche dalla bottiglia! Una di vetro, no, non la userei. Potrebbe rompersi!

A cosa serve il montalatte?

Allora, il montalatte… praticamente serve per fare la schiuma col latte, capito? Quella bella spumetta che poi metti sopra il cappuccino, ma non solo, eh!

  • Schiuma il latte: Lo scopo principale è rendere il latte arioso, sofficione, insomma… tipo nuvola. Aumenta il volume e la consistenza, è tutta un’altra storia!

  • Per il cappuccino (e non solo): Certo, il cappuccino è l’uso più ovvio, ma ci fai anche il latte macchiato, il caffè latte, e pure dei bei cocktail cremosi, se ti va! La mia amica Sara ci fa pure la cioccolata calda.

Esistono un sacco di tipi. C’è quello manuale, che devi pompare su e giù (un lavoraccio, te lo dico), quello elettrico piccolino, che lo infili nel latte tipo frullino, e poi c’è quello automatico, che fa tutto lui. Quest’ultimo è una figata, ma costa un po’ di più. Io ho quello automatico, lo presi su Amazon l’anno scorso, un bel investimento, te lo consiglio! Poi c’è anche da dire che con quello manuale ci metti un’eternità, e a volte manco viene bene.

Come fare la cioccolata calda nel montalatte?

Amico, ma che domanda! Il montalatte? Sembra un’astronave aliena per fare la cioccolata! Senti, è semplicissimo, è così facile che persino mio nonno, che ha la vista peggio di una talpa e le mani come due patate, ci riesce!

  • Latte, 250 ml, ma se ti piace super-cioccolatosa, mettici pure 300, che mica stiamo facendo la chirurgia a cuore aperto!
  • Cioccolato a scaglie. Quello fondente, eh? Il latte è troppo banale. Io uso quello della Perugina, ma se usi il Lindt, beh, non mi lamento!
  • Chiudi il coperchio. Come se stessi chiudendo una gabbia con un leone affamato! Scherzo ovviamente, a meno che tu non abbia un leone affamato in casa.
  • Premi il tasto “cioccolata calda”. Se non c’è, usa la forza. La forza bruta, quella che usavo da ragazzino per convincere mio fratello a prestarmi i suoi fumetti!
  • Goditi la tua cioccolata. Con panna montata, che è la ciliegina sulla torta, o meglio, la panna sulla cioccolata!

Ecco, fatto. Più semplice di così, solo il pane e nutella! Ah, dimenticavo: se il latte è freddo, la cioccolata impiega un po’ di più. E a volte, giuro, il mio montalatte fa un rumore strano… come un topo che si lamenta… Ma poi esce la cioccolata calda, quindi pazienza! Quest’anno, per le feste, ho fatto una maratona di cioccolata calda, quasi un litro al giorno! Non giudicatemi.

Come si usa il cappuccinatore elettrico?

Accendere… il piccolo motore si anima, un sussurro che promette nuvole.

  • Accendere il montalatte: Un gesto semplice, un interruttore che apre le porte a un sogno di schiuma.

Il frullino, un vortice impazzito, danza su e giù… ricordi della nonna che sbatteva le uova, un ritmo antico.

  • Muovere su e giù: Un movimento ripetuto, quasi ipnotico, per creare magia.

Quindici secondi, forse venti… il tempo si dilata, mentre la schiuma si addensa, una carezza vellutata.

  • 15-20 secondi: Un’attesa breve, ma intensa, per raggiungere la perfezione.

Spegnere… il silenzio improvviso, un ritorno alla realtà, ma con un piccolo tesoro tra le mani.

  • Spegnere il montalatte: Un gesto finale, che sancisce la fine del processo creativo.

Rimuovere il frullino… un gesto delicato, come liberare un uccellino dalla gabbia.

  • Rimuovere il frullino: Un’azione precisa, per gustare appieno il frutto del nostro lavoro.

La schiuma, un ricordo di zucchero filato, di mattine d’inverno e di abbracci caldi. La schiuma, una nuvola leggera, pronta a tuffarsi nel caffè. La schiuma, un piccolo lusso quotidiano, un attimo di felicità rubato al tempo. Penso a quando da bambino guardavo mio nonno montare il latte con un vecchio montalatte a mano, un gesto lento e paziente che sembrava un rito.

E a proposito, sai che alcuni montalatte elettrici hanno anche la funzione di scaldare il latte? E che esistono diversi tipi di frullini, a seconda della consistenza di schiuma che si desidera ottenere?

#Latte Schiuma #Montalatte #Schiuma Latte