In che mese si raccoglie la lenticchia?

8 visite
La raccolta delle lenticchie inizia a luglio con lessiccazione dei raccolti. Ad agosto si procede con la trebbiatura, mentre a settembre le lenticchie vengono confezionate e distribuite dalla Cooperativa. La produzione annuale è limitata.
Commenti 0 mi piace

Il prezioso raccolto: un’annata di lenticchie tra luglio e settembre

Le lenticchie, piccolo scrigno di nutrienti e sapore antico, regalano il frutto del loro lavoro tra le colline assolate d’Italia, seguendo un ritmo dettato dalla natura e scandito dai mesi estivi. Non si tratta di una semplice coltivazione, ma di un’arte paziente che richiede dedizione e attenzione, culminando in un raccolto limitato, prezioso proprio per la sua scarsità.

Già a luglio, il profumo inebriante della terra secca annuncia l’inizio della raccolta. Le piante, ormai mature e cariche di baccelli, vengono attentamente tagliate a mano o con macchinari specifici, preservando l’integrità dei delicati frutti. Segue poi una fase cruciale: l’essiccazione. Al sole, o in ambienti appositamente predisposti, le lenticchie lasciano evaporare l’acqua in eccesso, un passaggio fondamentale per garantire la conservazione e la qualità del prodotto finale. È un momento di trepidazione per i coltivatori, un’attesa ansiosa scandita dal sole e dal vento.

Agosto è il mese della trebbiatura. Con metodi tradizionali o con l’ausilio di moderne tecnologie, i baccelli vengono separati dalle piante, liberando le lenticchie che, ancora verdi, vengono poi pulite con cura. Questa fase è un’occasione di lavoro comunitario, dove esperienza e maestria si fondono per ottenere un prodotto di qualità superiore. Ogni lenticchia, piccola perla bruna o verde, rappresenta il frutto di un’intera stagione di impegno.

Infine, a settembre, il ciclo si conclude con la fase di confezionamento e distribuzione, gestita con grande attenzione dalla Cooperativa. Le lenticchie, selezionate con scrupolo, vengono calibrate e confezionate, pronte per raggiungere le tavole di tutto il Paese. La produzione limitata, frutto di un’agricoltura attenta al rispetto della terra e delle sue risorse, garantisce un prodotto di alta qualità, ricercato per il suo sapore autentico e le sue proprietà nutrizionali.

L’attesa per il nuovo raccolto si protrae, tramandando di generazione in generazione la conoscenza e la passione per questa coltura tanto semplice quanto preziosa. Ogni lenticchia racconta una storia di terra, fatica e dedizione, una storia che si rinnova ogni anno, regalandoci un gusto unico e autentico, espressione della migliore tradizione agricola italiana.