Quali alcolici fanno digerire?
Digestivi: gli alleati della digestione
Dopo un pasto abbondante, è comune sentire la sensazione di pesantezza e gonfiore. In questi casi, gli alcolici digestivi possono venire in soccorso, aiutando la digestione e favorendo il benessere generale.
Cosa sono i digestivi?
I digestivi sono bevande alcoliche che, consumate dopo i pasti, possono stimolare la produzione di enzimi digestivi e migliorare la motilità gastrica, facilitando lo svuotamento dello stomaco e riducendo i sintomi di indigestione.
Digestivi naturali
Tra i digestivi naturali più apprezzati ci sono:
- Gran Marnier: liquore a base di cognac e succo d’arancia amara, noto per le sue proprietà digestive.
- Rosolio: liquore preparato con petali di rosa, zucchero e alcol, che favorisce la digestione.
- Tisane digestive: infusi di erbe come camomilla, menta e liquirizia, che aiutano a calmare lo stomaco e a ridurre il gas.
Digestivi distillati
Anche alcuni distillati, come il brandy e la grappa, possono avere proprietà digestive. La distillazione, tecnica antichissima risalente agli antichi babilonesi ed egizi, permette di concentrare l’alcol e di estrarre composti aromatici che possono favorire la digestione.
Meccanismo d’azione
I digestivi agiscono in diversi modi per aiutare la digestione:
- Stimolazione della produzione di enzimi digestivi: l’alcol contenuto nei digestivi può stimolare le cellule dello stomaco a produrre maggiori quantità di enzimi digestivi, come la pepsina e la lipasi, che aiutano a scomporre i cibi.
- Miglioramento della motilità gastrica: i digestivi possono accelerare lo svuotamento dello stomaco, facilitando il passaggio del cibo nell’intestino tenue.
- Riduzione della produzione di gas: alcuni digestivi, come il Rosolio, contengono composti antispasmodici che possono aiutare a rilassare i muscoli dello stomaco e dell’intestino, riducendo la formazione di gas.
Quando consumare i digestivi?
I digestivi dovrebbero essere consumati dopo i pasti, non durante o prima. La quantità ideale varia a seconda del tipo di digestivo e della persona, ma in genere si consiglia di assumerne un piccolo bicchiere (20-30 ml).
Avvertenze
È importante consumare i digestivi con moderazione, poiché l’abuso di alcol può avere effetti negativi sulla salute. Inoltre, alcuni digestivi possono interagire con farmaci o condizioni di salute specifiche, quindi è sempre consigliabile consultare un medico prima di assumerli regolarmente.
#Alcolici#Aperitivi#DigestioneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.