Quando i latticini si gonfiano?

5 visite

Gonfiore da latticini? Colpa del lattosio! La carenza di lattasi impedisce la sua digestione, causando fermentazione e ritenzione idrica nell'intestino. Anche piccole quantità, come una fetta di formaggio o un bicchiere di latte, possono provocare gonfiore.

Commenti 0 mi piace

Latticini gonfi: quando succede e perché?

Sai, a me capita spesso. Tipo, ieri sera ho mangiato una mozzarella di bufala, quella da 8 euro al chilo dal caseificio sotto casa, e puff, pancia gonfia.

Un incubo. Già la sera prima, avevo provato un gelato artigianale a Pisa, (12 euro, che furto!) e stesso problema.

Credo sia il lattosio. Ricordo che la dottoressa, un paio di anni fa, mi aveva spiegato la questione della lattasi. Insomma, il corpo non riesce a scomporlo, fermenta tutto e… gonfiore.

Un disastro. Devo stare attenta. Anche solo un po’ di latte nel caffè, e sono nei guai. A volte funziona una pasticca di enzimi, ma non sempre.

Cosa vuol dire quando una mozzarella si gonfia?

Allora, la mozzarella che fa la pancia è come il tuo vicino che si allarga dopo Natale: c’è aria (non proprio natalizia, però) nella confezione.

  • Batteri in festa: Immagina una discoteca abusiva dentro la mozzarella. I batteri, che dovrebbero starsene buoni, fanno casino e producono gas.
  • Catena del freddo spezzata: È come lasciare il gelato al sole. La mozzarella, poverina, si sente male e i batteri ne approfittano.

Se la vedi gonfia, trattala come un ex che ti chiede di tornare: scappa! Non fidarti, potrebbe essere una brutta sorpresa.

  • Sigillo rotto: Se la confezione è aperta, anche solo un pochino, è come invitare i batteri a un buffet.

  • Il mio consiglio spassionato? Butta via la mozzarella, senza pensarci due volte. La salute è come i capelli, una volta persa è difficile ritrovarla (e la mozzarella gonfia non li fa certo ricrescere!). Scherzi a parte, meglio non rischiare un’intossicazione.

Quali sono i latticini che gonfiano la pancia?

Mamma mia, i latticini e la pancia gonfia! Ti dico la mia, eh.

  • Formaggi stagionati: Grana, parmigiano, asiago… quelli lì, praticamente non hanno lattosio. Io li mangio, di solito non mi fanno male. Però, ecco, quando voglio proprio sgonfiarmi, li tengo d’occhio.
  • Fase “detox”: Se devo entrare in un vestito stretto, tipo per un matrimonio, per qualche giorno li evito del tutto. Per sicurezza! Meglio non rischiare.

Una volta, a Venezia, stavo girando un documentario e la sera prima delle riprese cruciali, mi sono strafogata di risotto al parmigiano. Risultato? Il giorno dopo sembravo incinta di tre mesi! Da allora, sono diventata super attenta.

Quando i formaggi si gonfiano?

Cavolo, gonfiore dei formaggi… 10-15 giorni… Ma perché mi viene in mente adesso la ricotta che ho comprato ieri? Speriamo non gonfi anche quella! Era così buona con il miele… A proposito, devo comprarne altro. Miele di acacia, il mio preferito. Oppure quello di castagno? No, acacia, deciso.

  • Formaggi che si gonfiano… tipo una palla? Boh.
  • Bombatura… termine tecnico, eh? Sembra quasi una cosa pericolosa.
  • Dieci, quindici giorni… Mi sa che il gorgonzola in frigo ha superato quella data. Lo controllo appena torno. Che poi, se è gonfio, vuol dire che è cattivo? O solo che è stagionato? Mah…
  • Ricotta, gorgonzola… E il pecorino che mi ha portato zio Piero dalla Sardegna? Quello era stagionato di brutto. Duro come una pietra! Ma non era gonfio, per fortuna. Aveva un sapore forte… Forse un po’ troppo forte per i miei gusti. Però a papà piaceva.

Ah giusto, i formaggi gonfiano per i batteri, no? Producono gas, tipo l’anidride carbonica. Come il lievito nella pasta della pizza. Aspetta, ma nella ricotta ci sono batteri? Credo di sì… Fermentazione lattica. Giusto! Ho letto qualcosa al riguardo sul libro di cucina di nonna. Bisogna controllare la temperatura, l’umidità… Mamma mia, che casino fare il formaggio. Meglio comprarlo già pronto. Anche se a volte capita la sorpresa del gonfiore. Che poi, zio Piero faceva il formaggio da solo. Ricordo le forme appese nella sua cantina. Grandi e bianche. Chissà se anche a lui si gonfiavano. Dovrei chiederglielo la prossima volta che lo sento. Magari mi dà qualche dritta per evitare il gonfiore. O forse no, meglio comprare tutto già fatto. Comodo e veloce. Anche se la ricotta di ieri era davvero speciale.

Quando i latticini gonfiano la pancia?

Ah, i latticini e la pancia! Che storia.

  • Lattosio, il nemico. Cioè, se sei intollerante.
  • Manca lattasi, l’enzima che dovrebbe digerirlo. Gonfiore assicurato!
  • Soluzione? Latticini senza lattosio. Facile no?

Oppure, aspetta, magari non è solo il lattosio. Io, per esempio, ho scoperto che certi formaggi mi fanno stare male anche se sono senza lattosio. Sarà la stagionatura? O forse le proteine del latte in generale? Devo indagare. Mia cugina dice che ha risolto passando al latte di capra, dovrei provare. Poi, esiste un test per l’intolleranza al lattosio, lo feci anni fa, magari è cambiato qualcosa.

#Gonfiore Latte #Latte Gonfio #Latticini Gonfi