A quale settore appartiene il volontariato?
Il Terzo Settore: Un ecosistema di solidarietà, di cui il volontariato è cuore pulsante
Il volontariato, spesso percepito come un’attività isolata e sporadica, è in realtà un elemento fondamentale e strutturante di un ecosistema più ampio e complesso: il Terzo Settore. Definire con precisione a quale settore appartenga il volontariato significa, dunque, comprendere la natura stessa del Terzo Settore, un universo variegato e dinamico, caratterizzato da una pluralità di soggetti e finalità.
Non si tratta semplicemente di un’aggiunta al tradizionale schema Stato-Mercato, ma di un vero e proprio pilastro della società, che si inserisce negli spazi interstiziali tra le istituzioni pubbliche e il settore privato, operando per il bene comune e la promozione del benessere sociale. All’interno di questo ambito, il volontariato non è un semplice ingranaggio, ma il motore che spesso dà impulso all’intera macchina.
Infatti, il volontariato, con la sua offerta di tempo, competenze e impegno gratuito, alimenta e sostiene la gran parte degli attori del Terzo Settore. Associazioni di promozione sociale, che si dedicano alla promozione di attività culturali, sportive o ricreative, non potrebbero operare con la stessa efficacia senza il prezioso apporto dei volontari. Enti filantropici, impegnati nella raccolta fondi e nella distribuzione di risorse a chi è in difficoltà, si appoggiano spesso su reti di volontari per la gestione logistica e l’interazione diretta con i beneficiari.
Anche le imprese sociali e le cooperative sociali, pur avendo una struttura organizzativa più formalizzata e spesso un’attività lucrativa, dipendono in molti casi dalla presenza di volontari, che contribuiscono a rafforzare la loro mission sociale e a garantire una maggiore efficienza. Fondazioni e altri enti di utilità sociale, infine, spesso integrano il proprio personale con volontari, sfruttando le loro competenze specifiche e la loro disponibilità a dedicare tempo all’attività sociale.
La peculiarità del Terzo Settore, e di conseguenza del ruolo del volontariato al suo interno, risiede nella sua natura ibrida. Comprende infatti sia enti riconosciuti giuridicamente, con una struttura organizzativa definita e una trasparenza amministrativa garantita, sia realtà meno formalizzate, caratterizzate da una maggiore flessibilità e agilità. Questa varietà è una forza, che permette al Terzo Settore di adattarsi alle esigenze del territorio e di rispondere in modo puntuale e diversificato ai bisogni della comunità.
In conclusione, il volontariato non è semplicemente parte del Terzo Settore, ma ne rappresenta un elemento costitutivo e irrinunciabile. È il cuore pulsante di un ecosistema di solidarietà, che si alimenta di impegno civile e di una profonda convinzione nel valore del bene comune, contribuendo in modo significativo al benessere sociale e alla coesione della nostra società. Definirlo, dunque, come parte integrante del Terzo Settore è riduttivo; è più corretto affermare che il volontariato è uno dei pilastri su cui si fonda la stessa esistenza e l’efficacia del Terzo Settore.
#Aiuto#Sociale#VolontariatoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.