Che differenza c'è tra il Guyot e il Sylvoz?

27 visite
Il cordone speronato, simile al Guyot, si adatta a vitigni con gemme basali più prolifiche e a densità dimpianto elevate. A differenza del Guyot, il braccio principale (cordone) è permanente, fissato al filo, e da esso si dipartono i germogli fruttiferi annuali. Questo sistema sfrutta meglio la vigoria del vitigno.
Commenti 0 mi piace

Guyot vs Sylvoz: Le differenze fondamentali nelle tecniche di potatura della vite

Nella viticoltura, la potatura è un’operazione essenziale che modella la struttura delle viti, influenzando la loro resa, qualità dell’uva e longevità. Esistono diversi sistemi di potatura, tra cui il Guyot e il Sylvoz, che presentano caratteristiche e vantaggi specifici.

Il sistema Guyot

Il sistema Guyot è una tecnica di potatura a cordone singolo, caratterizzata da un braccio principale (cordone) permanente fissato al filo. Ogni anno, vengono selezionati due germogli fruttiferi sul cordone, che verranno poi potati a speroni (porzioni di tralcio con due gemme). Il sistema Guyot è particolarmente adatto a vitigni con gemme basali prolifiche, ovvero che producono una buona quantità di germogli dalla parte bassa del tralcio. Questo sistema consente inoltre di piantare le viti ad alta densità, poiché il cordone permanente fornisce un buon supporto per i germogli.

Il sistema Sylvoz

Il sistema Sylvoz è simile al Guyot, ma presenta alcune differenze chiave. Invece di un cordone permanente, il Sylvoz utilizza un “braccio di ritorno”. Ogni anno, un nuovo braccio viene allevato dal capo a frutto dell’anno precedente, mentre il vecchio braccio viene tagliato. I germogli fruttiferi vengono selezionati sul braccio di ritorno, che viene poi potato a speroni.

Questo sistema è particolarmente adatto a vitigni con gemme apicali più prolifiche, ovvero che producono una buona quantità di germogli dalla parte alta del tralcio. Il Sylvoz consente inoltre di sfruttare meglio la vigoria del vitigno, poiché il nuovo braccio viene allevato ogni anno, fornendo un nuovo punto di ancoraggio per i germogli.

Vantaggi e svantaggi del Guyot e del Sylvoz

Guyot

  • Vantaggi:
    • Adatto a vitigni con gemme basali prolifiche
    • Alta densità d’impianto
    • Facile da gestire
  • Svantaggi:
    • Può limitare la produzione in vitigni con gemme apicali più prolifiche
    • Può richiedere una potatura più frequente

Sylvoz

  • Vantaggi:
    • Adatto a vitigni con gemme apicali più prolifiche
    • Sfrutta meglio la vigoria del vitigno
    • Produce frutti di alta qualità
  • Svantaggi:
    • Può essere più complesso da gestire rispetto al Guyot
    • Richiede più tempo per il rinnovo dei cordoni

La scelta tra il sistema Guyot e Sylvoz dipende dal vitigno e dalle condizioni di coltivazione specifiche. Entrambi i sistemi possono essere efficaci nel migliorare la resa e la qualità dell’uva, ma comprenderne le differenze è essenziale per prendere una decisione informata sulla tecnica di potatura più adatta.