Che differenza c'è tra un ortogramma e un istogramma?

19 visite
Grafici a barre che visualizzano dati statistici, gli istogrammi usano barre verticali o orizzontali per rappresentare la frequenza di valori discreti o intervalli di valori continui. Sebbene a volte usati intercambiabilmente, il termine ortogramma è meno comune.
Commenti 0 mi piace

Differenza tra ortogramma e istogramma

I grafici a barre sono rappresentazioni visive di dati statistici che utilizzano barre verticali o orizzontali per indicare la frequenza di determinati valori o intervalli. Esistono due tipi principali di grafici a barre: ortogrammi e istogrammi. Sebbene i due termini vengano spesso usati in modo intercambiabile, in realtà esiste una sottile differenza tra di loro.

Ortogramma

Un ortogramma è un grafico a barre che rappresenta la frequenza di valori discreti. I valori discreti sono valori che possono assumere solo un numero finito di valori specifici. Ad esempio, il numero di bambini in una classe o il numero di giorni di pioggia in un mese sono entrambi valori discreti.

In un ortogramma, le barre sono separate da spazi e l’altezza di ciascuna barra rappresenta la frequenza del valore corrispondente. Ad esempio, un ortogramma del numero di bambini in una classe potrebbe avere una barra per ciascun numero di bambini (ad es., 1 bambino, 2 bambini, 3 bambini, ecc.) e l’altezza di ciascuna barra rappresenterebbe il numero di alunni per ciascun numero di alunni.

Istogramma

Un istogramma è un grafico a barre che rappresenta la frequenza di valori continui. I valori continui sono valori che possono assumere qualsiasi valore all’interno di un intervallo specificato. Ad esempio, l’altezza degli studenti in una classe o il peso delle mele in un cesto sono entrambi valori continui.

In un istogramma, le barre sono adiacenti, senza spazi tra di loro. L’altezza di ciascuna barra rappresenta la frequenza del valore corrispondente all’interno di un intervallo specifico. Ad esempio, un istogramma dell’altezza degli studenti in una classe potrebbe avere una barra per ogni intervallo di altezza (ad es., 100-110 cm, 110-120 cm, 120-130 cm, ecc.) e l’altezza di ciascuna barra rappresenterebbe il numero di studenti in quell’intervallo di altezza.

Riepilogo

La differenza chiave tra un ortogramma e un istogramma è il tipo di dati che rappresentano. Gli ortogrammi rappresentano valori discreti, mentre gli istogrammi rappresentano valori continui. Inoltre, le barre negli ortogrammi sono separate da spazi, mentre le barre negli istogrammi sono adiacenti.

In generale, il termine “istogramma” è più comune di “ortogramma”. Tuttavia, entrambi i termini si riferiscono a tipi di grafici a barre che vengono utilizzati per visualizzare la distribuzione dei dati statistici.