Come fare un complimento ad un bambino?

4 visite
Osserva attentamente il lavoro del bambino, descrivendo ciò che noti concretamente. Esprimi poi la tua positiva impressione, focalizzandoti su unemozione suscitata dalla sua azione. Infine, sintetizza il suo comportamento positivo con una singola parola di elogio.
Commenti 0 mi piace

Oltre il Disegno: L’Incantesimo del Piccolo Artista

Osservando il lavoro di Leonardo, un bambino di sei anni, la prima cosa che mi ha colpito è stata la vibrante tavolozza di colori. Non semplici macchie, ma un’esplosione di toni decisi, sapientemente accostati: un blu cobalto intenso che si fonde con un giallo soleggiato, interrotto da sprazzi di verde smeraldo. Il soggetto? Un albero, ma non un albero qualunque. Le foglie, anziché essere riprodotte con la precisione di un botanico, sono delle piccole esplosioni di colore, quasi a voler rappresentare la vitalità stessa della natura. Il tronco, invece, è un tratto deciso e sinuoso, che evoca la forza e la solidità della pianta. Si intravedono poi, ai piedi dell’albero, dei piccoli cerchi rossi, che immagino siano delle margherite, abbozzati con una delicatezza sorprendente per la sua età. Il foglio non è solo un supporto, ma una vera e propria tela sulla quale Leonardo ha espresso la sua visione del mondo, una visione carica di energia e di gioia.

Non è semplicemente la tecnica a stupire, ma l’emozione che trapela da ogni pennellata. Guardando quel piccolo capolavoro, ho provato una profonda sensazione di meraviglia. Sembra di poter sentire il vento tra le foglie, di poter quasi odorare la fragranza dei fiori. La sua spontaneità, la sua capacità di esprimere con tanta forza e naturalezza la sua immaginazione, mi ha letteralmente incantato. Quel foglio di carta non è solo un disegno, ma una finestra aperta su un universo creativo e vibrante.

Una sola parola può riassumere la mia impressione: Magico.