Come servire da destra o sinistra?

1 visite

Come servire da destra o sinistra?

Il cameriere posizionandosi di fianco al cliente con la destra, presenta il piatto o la portata passandogliela dalla sua destra affinché la appoggi alla propria destra. Questo perché la maggioranza delle persone utilizza la mano destra per prendere le posate, quindi è più comodo e naturale per loro prendere le pietanze da quel lato.

Commenti 0 mi piace

L’Arte Silenziosa del Servizio: Servire da Destra o Sinistra? Una Guida per l’Eccellenza

Nel complesso mondo dell’ospitalità, l’eleganza si cela spesso nei dettagli. Uno di questi, apparentemente semplice ma cruciale, è la direzione da cui servire un ospite: destra o sinistra? Sebbene possa sembrare una mera formalità, la scelta corretta rivela una profonda comprensione della mise en place, dell’ergonomia e, soprattutto, del comfort del cliente.

La risposta, come spesso accade in etichetta, è radicata nella praticità e nella convenzione: il cameriere si posiziona alla destra del cliente e presenta il piatto, offrendoglielo quindi da destra. Ma perché questa scelta specifica? La spiegazione risiede nella dominanza della mano destra nella maggior parte della popolazione.

Pensiamo alla sequenza naturale di un pasto formale. Il commensale, tipicamente, impugnerà le posate con la mano destra. Ricevere il piatto da destra, quindi, gli permette di accoglierlo in modo fluido e istintivo, minimizzando movimenti scomodi e potenziali imbarazzi. Immaginate la goffaggine di dover incrociare il braccio sinistro per raggiungere il piatto, specialmente se si è seduti vicino ad altri commensali! Servire da destra, pertanto, ottimizza l’esperienza culinaria, trasformando un gesto quotidiano in un’azione armoniosa e quasi impercettibile.

Tuttavia, come in ogni regola, esistono delle eccezioni. Le bevande, ad esempio, vengono generalmente servite da destra, seguendo la stessa logica della facilità di presa. Tuttavia, quando si tratta di versare una bevanda, l’approccio può variare a seconda del contesto e della posizione del cliente. L’obiettivo rimane sempre lo stesso: evitare di invadere lo spazio personale del commensale e garantire un servizio efficiente e discreto.

Al di là della mera tecnica, l’eccellenza nel servizio risiede nell’attenzione al dettaglio e nella capacità di anticipare le esigenze dell’ospite. Un cameriere esperto osserverà la postura del cliente, la disposizione delle posate e l’eventuale presenza di difficoltà motorie, adattando il proprio approccio di conseguenza. Se, per esempio, un ospite è mancino, un gesto di cortesia potrebbe consistere nel presentare discretamente il piatto da sinistra, pur mantenendo la compostezza e l’eleganza del servizio.

In conclusione, la scelta di servire da destra non è solo una questione di etichetta, ma una manifestazione di rispetto e attenzione verso il cliente. Comprendere la logica sottostante a questa convenzione, e saperla adattare alle singole circostanze, è fondamentale per offrire un servizio impeccabile, capace di trasformare un semplice pasto in un’esperienza memorabile. Ricordiamoci sempre che, nel mondo dell’ospitalità, la vera arte è quella di rendere il servizio invisibile, permettendo agli ospiti di concentrarsi unicamente sul piacere della convivialità.