Come si chiama formalmente la maturità?
L’Esame di Stato: Il Culmine degli Studi Secondari Superiori in Italia
In Italia, il completamento del percorso di studi secondari superiori è segnato da un esame formale noto come Esame di Stato. Dal 1997, questo esame conclusivo ha sostituito la tradizionale maturità classica.
Cos’è l’Esame di Stato?
L’Esame di Stato è un esame nazionale volto a valutare i risultati degli studenti che hanno completato il quinquennio di studi presso gli istituti di istruzione secondaria superiore. L’esame si articola in due prove scritte e un colloquio orale.
Le Prove Scritte
Le due prove scritte dell’Esame di Stato comprendono:
- Prima prova: Tema di italiano o prova di matematica o prova di lingue straniere. La scelta della disciplina dipende dall’indirizzo di studi.
- Seconda prova: Prova relativa all’indirizzo di studi specifico (ad esempio, scientifico, classico, artistico).
Il Colloquio Orale
Il colloquio orale dell’Esame di Stato verte sui seguenti argomenti:
- Discutersi di una delle prove scritte.
- Analisi di un documento di attualità.
- Presentazione di un elaborato (ad esempio, tesina, progetto) prodotto durante il percorso di studi.
Il Diploma di Maturità
Il superamento dell’Esame di Stato conferisce il diploma di maturità, che attesta il conseguimento del titolo di studio secondario superiore. Il diploma di maturità è essenziale per l’accesso all’istruzione universitaria e ai percorsi di formazione professionale.
Importanza dell’Esame di Stato
L’Esame di Stato è un momento cruciale nella carriera scolastica degli studenti italiani. Non solo sancisce il completamento degli studi secondari superiori, ma fornisce anche una valutazione oggettiva delle competenze e delle conoscenze acquisite dagli studenti. Il diploma di maturità ottenuto dopo il superamento dell’Esame di Stato rappresenta un titolo di studio riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
#Diploma#Esame Di Stato#MaturitàCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.