Come si fa a diventare nutrizionista senza laurea?

0 visite

Non è possibile diventare nutrizionista senza una laurea specialistica o magistrale. Un percorso triennale in discipline affini consente al massimo di operare come collaboratore di supporto, ma non abilita allesercizio della professione di nutrizionista. È quindi necessaria unulteriore specializzazione post-laurea.

Commenti 0 mi piace

Diventare Nutrizionista: Percorso Accademico Obbligatorio

Contrariamente a credenze diffuse, diventare nutrizionista richiede obbligatoriamente il conseguimento di una laurea specialistica o magistrale. Infatti, in Italia, la professione di nutrizionista è regolamentata dalla legge n. 396 del 1967, che ne definisce i requisiti di formazione e abilitazione.

Un percorso triennale in discipline affini, come Scienze Biologiche o Dietistica, può fornire una base di conoscenze nel campo dell’alimentazione e della nutrizione. Tuttavia, questi titoli non abilitano all’esercizio della professione di nutrizionista.

Per diventare nutrizionista, è necessario proseguire con un percorso di specializzazione post-laurea. Esistono diversi percorsi formativi, tra cui:

  • Laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana (LM-61)
  • Laurea magistrale in Dietetica e Nutrizione Applicata (LM-6)
  • Master universitario di II livello in Nutrizione Clinica e Dietetica

Questi percorsi di studio approfondiscono le conoscenze in fisiologia umana, biochimica, nutrizione clinica, dietologia e counseling nutrizionale. Al termine del percorso formativo, si consegue un titolo abilitante all’esercizio della professione di nutrizionista.

È importante sottolineare che la formazione universitaria in ambito nutrizionale deve essere opportunamente riconosciuta dal Ministero della Salute. Ciò garantisce il rispetto degli standard formativi e la competenza dei professionisti che operano nel settore.

Pertanto, per diventare nutrizionista è imprescindibile percorrere il percorso accademico previsto dalla legge. Solo così si può garantire una formazione completa e qualificata per svolgere in modo sicuro ed efficace questa professione sanitaria fondamentale per la promozione del benessere e della salute della popolazione.