Dove conseguire l'abilitazione all'insegnamento?

14 visite
Labilitazione allinsegnamento si ottiene esclusivamente tramite percorsi universitari di formazione, istituiti dalla Legge 79/2022.
Commenti 0 mi piace

Come ottenere l’abilitazione all’insegnamento in Italia dopo la Legge 79/2022

L’abilitazione all’insegnamento, requisito fondamentale per insegnare nelle scuole italiane, può essere ottenuta esclusivamente attraverso percorsi universitari di formazione, come stabilito dalla Legge 79/2022.

Percorsi universitari per l’abilitazione all’insegnamento

La Legge 79/2022 ha istituito due percorsi universitari per l’ottenimento dell’abilitazione all’insegnamento:

  • Percorso universitario abilitante (Pua): un percorso di formazione post-laurea di un anno riservato a chi ha già conseguito una laurea triennale o magistrale.
  • Corso di formazione iniziale (Cfi): un corso di formazione a ciclo unico di cinque anni per l’accesso diretto all’insegnamento.

Requisiti di accesso

Per accedere ai percorsi universitari di formazione all’insegnamento è necessario possedere:

  • Pua: una laurea triennale o magistrale in una disciplina affine a quella di insegnamento scelta.
  • Cfi: un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale.

Struttura dei percorsi formativi

Entrambi i percorsi formativi includono:

  • Formazione teorica sulle metodologie di insegnamento, le discipline pedagogiche e la didattica.
  • Tirocini pratici nelle scuole.
  • Superamento di un esame finale abilitante.

Esame finale abilitante

L’esame finale abilitante è composto da:

  • Prova scritta: un saggio su un argomento di pedagogia o didattica.
  • Prova orale: una lezione simulata o una tesi di ricerca.
  • Prova pratica: una lezione svolta in presenza di una commissione esaminatrice.

Validità dell’abilitazione all’insegnamento

L’abilitazione all’insegnamento ottenuta tramite i percorsi universitari istituiti dalla Legge 79/2022 è valida a livello nazionale e non ha scadenza.