Qual è il plurale di Ella?

26 visite
I pronomi personali egli, ella, essi ed esse sono poco usati. Ella, in particolare, è ormai arcaico, impiegato solo in contesti formali, come quelli burocratici.
Commenti 0 mi piace

Ella: un’ombra nel panorama linguistico italiano

Il plurale di “ella” è “esse”. Questo, però, è un dato di fatto che scivola via quasi impercettibile, quasi come un’eco lontana. Perché, a ben guardare, “ella” stessa è ormai un’ombra nel panorama linguistico italiano contemporaneo. Il pronome personale femminile, che un tempo era un elemento stabile nella declinazione dei pronomi, oggi si trova in una zona grigia, tra l’arcaico e l’inutile.

“Egli”, “ella”, “essi”, “esse”: questi pronomi personali, che una volta erano parte integrante del discorso formale e talvolta anche colloquiale, sono oggi decisamente in declino. La loro frequenza d’uso si è notevolmente ridotta, in particolare per quanto riguarda “ella”. Il motivo risiede probabilmente in una progressiva evoluzione della lingua, in un’evoluzione che predilige la semplicità e la fluidità espressiva. L’utilizzo di “ella” appare oggi spesso forzato, non spontaneo, e in molti casi superfluo. La sua presenza, soprattutto nei testi non formali, è percepita come artificiosa, quasi un residuo di un passato linguistico.

La persistenza di “ella” in contesti burocratici o in testi formali più complessi è dovuta alla sua connotazione di maggiore precisione e formalità. In questi casi, “ella” viene utilizzato per una questione di correttezza formale e per evitare ambiguità. In sostanza, la sua funzione è più di tipo grammaticale che comunicativo. Come una nota a piè di pagina di un’epoca passata, la sua presenza si fa sentire in una narrazione che ha già percorso il suo cammino, lasciando spazio a strutture linguistiche più moderne.

Il progressivo abbandono di “ella”, e dei pronomi personali in generale in forme declinate, non implica un impoverimento della lingua. Piuttosto, indica una naturale evoluzione che si riflette in una maggiore fluidità e in una minore enfasi sulla grammatica a favore di un discorso più diretto e immediato. L’italiano, in costante divenire, si adegua alle esigenze comunicative della società contemporanea. “Ella”, quindi, resta un’eco, un fossile linguistico, un utile spunto per comprendere come la lingua, nel suo incessante movimento, trasformi la sua essenza stessa.

#Donne #Ella #Esse