Qual è la differenza tra un istogramma e un ortogramma?
Istogramma vs. Ortoogramma: Distinzioni Sfocate in Rappresentazione Grafica dei Dati
Nel campo della rappresentazione dei dati, gli istogrammi e gli ortogrammi sono due tipi di grafici a barre utilizzati per visualizzare distribuzioni statistiche. Sebbene i termini siano spesso usati in modo intercambiabile, esistono alcune sfumature concettuali e terminologiche che meritano attenzione.
Definizione degli istogrammi
Un istogramma è un grafico a barre che rappresenta la frequenza della distribuzione di dati quantitativi discreti o raggruppati in intervalli. L’asse orizzontale rappresenta gli intervalli di dati, mentre l’asse verticale mostra la frequenza o la densità di frequenza. Le barre sono posizionate in corrispondenza degli intervalli e la loro altezza è proporzionale alla frequenza dei dati all’interno di quell’intervallo.
Definizione degli ortogrammi
Un ortogramma, noto anche come istogramma orientato, è un grafico a barre che rappresenta la frequenza della distribuzione di dati qualitativi o ordinali. Simile agli istogrammi, le barre sono posizionate in corrispondenza delle categorie o degli ordini di dati, e la loro altezza o lunghezza è proporzionale alla frequenza di ciascuna categoria.
Differenze concettuali
La principale differenza concettuale tra istogrammi e ortogrammi risiede nel tipo di dati che rappresentano. Gli istogrammi sono utilizzati per dati quantitativi discreti o raggruppati in intervalli, mentre gli ortogrammi sono utilizzati per dati qualitativi o ordinali.
Inoltre, gli intervalli negli istogrammi sono generalmente non sovrapposti e coprono l’intera gamma di dati. Al contrario, le categorie negli ortogrammi possono essere sovrapposte e non devono necessariamente coprire l’intero insieme di dati.
Differenze terminologiche
Il termine “ortogramma” è diventato meno comune nel tempo. La maggior parte dei moderni testi statistici e programmi software si riferisce a entrambi i tipi di grafici come “istogrammi”. Tuttavia, alcuni autori e ricercatori potrebbero ancora utilizzare il termine “ortogramma” per specificamente indicato grafici a barre che rappresentano dati qualitativi.
Conclusioni
Sebbene istogrammi e ortogrammi possano sembrare intercambiabili nell’uso quotidiano, esistono sottili distinzioni concettuali e terminologiche tra questi due tipi di grafici a barre. Gli istogrammi sono utilizzati per rappresentare dati quantitativi discreti o raggruppati in intervalli, mentre gli ortogrammi sono utilizzati per rappresentare dati qualitativi o ordinali. Nel mondo attuale, il termine “istogramma” è più comunemente utilizzato per entrambi i tipi di grafici.
#Grafici Dati#Istogramma Ortogramma#VisualizzazioneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.