Quando si usa essa e quando ella?

1 visite

I pronomi personali di terza persona singolare soggetti sono egli per il maschile, ella per il femminile, esso per i nomi di cosa maschili, essa per quelli femminili. Al contrario, come complementi si usano lui per il maschile, lei per il femminile, loro per maschili e femminili plurali.

Commenti 0 mi piace

Quando usare “Essa” ed “Ella”: una guida esaustiva

I pronomi personali di terza persona singolare in italiano sono essenziali per una comunicazione chiara ed efficace. Tra questi pronomi, “essa” ed “ella” svolgono un ruolo specifico e spesso confuso. Questo articolo ha lo scopo di fornire una guida completa all’uso corretto di questi pronomi.

“Essa” vs. “Ella” come soggetti

Quando si usano come soggetti, “essa” e “ella” si riferiscono rispettivamente a nomi di cosa (o concetti astratti) di genere femminile e maschile:

  • Essa: La casa è grande. (Nome di cosa femminile)
  • Ella: L’insegnante è gentile. (Nome di persona femminile)

“Essa” vs. “Ella” come complementi

Quando si usano come complementi, “essa” e “ella” non vengono utilizzate. Al loro posto, si impiegano i seguenti pronomi personali:

  • Complemento oggetto: La (maschile/femminile)
  • Complemento di termine: Le (maschile/femminile)

Casi particolari

Esistono alcune eccezioni alle regole generali sopra elencate:

  • Personificazione: Quando un nome di cosa viene personificato, è possibile utilizzare “ella” come soggetto: Ella, la natura, ci regala paesaggi meravigliosi.
  • Uso enfatico: In alcuni casi, “ella” può essere utilizzata enfaticamente per riferirsi a una persona femminile: Ella, la regina, ha governato con saggezza.

Esempi aggiuntivi

Di seguito vengono riportati ulteriori esempi che illustrano l’uso di “essa” ed “ella”:

  • Essa: La mela è matura.
  • Ella: La donna è intelligente.
  • Essa: La bellezza è nei dettagli.
  • Ella: La mamma ci ama.
  • Ella (enfasi): La regina, con il suo lungimirante dominio, ha portato prosperità al regno.

Conclusione

La distinzione tra “essa” ed “ella” è cruciale per l’accuratezza e la chiarezza della lingua italiana. Comprendendo correttamente le regole e le eccezioni illustrate in questo articolo, i parlanti di italiano potranno utilizzare questi pronomi con sicurezza e precisione.