Quante ore di latino e greco si fanno al classico?

6 visite
Al liceo classico, lorario prevede circa 54 ore annuali di Latino e 43 di Greco, affiancate da altre materie come Inglese (33 ore) e Storia e Geografia (33 ore). Linsegnamento delle lingue classiche è quindi centrale nel piano di studi.
Commenti 0 mi piace

Un’immersione nel mondo classico: quante ore di Latino e Greco al liceo?

Il liceo classico, con la sua aura di rigore e profondità culturale, da sempre suscita interrogativi e curiosità, soprattutto per quanto riguarda la mole di studio delle lingue classiche. Quanti sono in realtà i banchi di scuola che gli studenti condividono con Virgilio e Omero?

L’orario scolastico del liceo classico riserva un ruolo da protagonista indiscusso al Latino, con circa 54 ore annuali, e al Greco, con 43 ore. Un impegno significativo che posiziona queste due discipline al centro del percorso formativo.

A titolo di confronto, altre materie come Inglese, con 33 ore, e Storia e Geografia, anch’essa con 33 ore, occupano uno spazio importante ma non predominante rispetto al binomio classico.

Questa centralità del Latino e del Greco non si limita ad una mera questione quantitativa. L’insegnamento di queste lingue diventa strumento di apprendimento trasversale, capace di affinare la capacità di analisi, di potenziare la logica e di stimolare un approccio critico alla realtà.

Attraverso la traduzione, il commento e l’interpretazione dei testi classici, gli studenti non si limitano ad imparare una lingua, ma si confrontano con culture millenarie, con modelli di pensiero universali e con un patrimonio letterario inestimabile.

Le ore di Latino e Greco diventano così un viaggio affascinante alla scoperta delle radici della nostra civiltà, un percorso di formazione che va ben oltre la semplice acquisizione di nozioni grammaticali. Un’immersione nel mondo classico che, se affrontata con curiosità e passione, può rivelarsi un’esperienza formativa unica e preziosa.