Quante ore si fanno al liceo?

10 visite
Il Liceo Classico prevede 891 ore di lezione nel biennio di Ginnasio (27 ore settimanali medie) e 1023 ore negli ultimi due anni (31 ore settimanali medie).
Commenti 0 mi piace

Carico Orario al Liceo Classico: Un’Immersione Approfondita

Il Liceo Classico si distingue dalle altre scuole superiori per il suo rigoroso curriculum accademico. Gli studenti sono immersi in un vasto corpus di conoscenze, che esplora campi come la lingua, la letteratura, la storia, la filosofia e le scienze. Il numero di ore dedicate alle lezioni al Liceo Classico riflette l’ampiezza e la profondità di questo curriculum.

Biennio del Ginnasio (I e II)

Nel primo biennio del Liceo Classico, denominato Ginnasio, gli studenti frequentano 27 ore settimanali di lezione, per un totale di 891 ore. Questo carico orario è suddiviso tra le seguenti materie:

  • Italiano: 120 ore
  • Latino: 162 ore
  • Greco Antico: 147 ore
  • Storia: 90 ore
  • Geografia: 60 ore
  • Matematica: 90 ore
  • Scienze (Biologia, Chimica): 90 ore
  • Educazione Fisica: 32 ore

Triennio del Liceo (III, IV e V)

Negli ultimi due anni del Liceo Classico, il carico orario aumenta a 31 ore settimanali, per un totale di 1023 ore. Le materie e le ore di lezione sono distribuite come segue:

  • Italiano: 105 ore
  • Latino: 135 ore
  • Greco Antico: 135 ore
  • Storia: 90 ore
  • Filosofia: 90 ore
  • Matematica: 90 ore
  • Scienze (Fisica, Scienze della Terra): 90 ore
  • Educazione Fisica: 32 ore
  • Diritto ed Economia (IV e V): 76 ore

Considerazioni sul Carico Orario

Il carico orario sostenuto al Liceo Classico è impegnativo, ma offre agli studenti molteplici benefici. L’ampio numero di ore dedicate alle materie umanistiche, come il Latino e il Greco Antico, sviluppa le competenze linguistiche, le capacità di pensiero critico e la comprensione delle culture antiche. Inoltre, il forte focus sulle scienze e sulla matematica fornisce agli studenti una solida base nel pensiero scientifico e nelle competenze analitiche, preparandololi per l’istruzione universitaria e per le future carriere.

È importante notare che il carico orario al Liceo Classico varia tra le diverse scuole. Alcune scuole possono offrire un numero leggermente inferiore o superiore di ore rispetto a quanto indicato sopra. Tuttavia, il curriculum generale e la distribuzione delle materie rimangono sostanzialmente coerenti.

In conclusione, il Liceo Classico offre un curriculum accademico rigoroso con un elevato numero di ore di lezione. Questo carico orario consente agli studenti di acquisire una profonda comprensione delle materie umanistiche, scientifiche e matematiche, preparandoli per il successo negli studi e nella vita.