Quanto costa in media mantenere un figlio all'università?
Le spese mensili per un figlio alluniversità, escluse le tasse scolastiche, oscillano tra i 700 e i 1.500 euro. Il 42% degli intervistati dichiara una spesa tra 700 e 1000 euro, il 34% tra 1000 e 1500 e il restante 24% oltre i 1500.
Il costo (nascosto) degli studi: quanto pesa un figlio universitario sulle tasche degli italiani?
Mandare un figlio all’università è un investimento nel futuro, ma anche un impegno economico non indifferente. Se il dibattito pubblico si concentra spesso sulle tasse universitarie, un’indagine recente rivela come i costi “nascosti” pesino in modo significativo sul bilancio familiare, con spese mensili che oscillano tra i 700 e i 1.500 euro, tasse escluse.
Vitto, alloggio, trasporti, libri e tempo libero: sono queste le voci che contribuiscono a formare il costo della vita studentesca, un costo che varia sensibilmente a seconda della città, del tipo di alloggio e dello stile di vita. L’indagine, condotta su un campione rappresentativo di famiglie italiane, evidenzia come il 42% degli intervistati dichiari una spesa mensile compresa tra i 700 e i 1.000 euro, una cifra che sale tra i 1.000 e i 1.500 euro per il 34% dei rispondenti. Un ulteriore 24% si trova invece a dover sostenere spese mensili superiori ai 1.500 euro.
Questi dati mettono in luce le difficoltà che molte famiglie italiane devono affrontare per garantire un percorso universitario ai propri figli. La differenza tra le diverse fasce di spesa evidenzia inoltre come il costo degli studi universitari non sia una realtà univoca, ma sia influenzato da molteplici fattori. La scelta dell’ateneo, la possibilità di vivere in famiglia o la necessità di trasferirsi in un’altra città, la disponibilità di agevolazioni economiche: sono tutti elementi che incidono in modo significativo sul bilancio familiare.
È dunque fondamentale che le istituzioni preposte si adoperino per rendere l’università accessibile a tutti, implementando politiche di sostegno al diritto allo studio e agevolazioni economiche che tengano conto del reale costo della vita studentesca. Solo così sarà possibile garantire un futuro di crescita e sviluppo per il nostro paese, senza lasciare indietro nessuno.
#Costo Università#Mantenimento Figlio#Spese StudioCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.