Quanto costa in media una laurea?

21 visite

Il costo medio di una laurea triennale in Italia per lanno accademico 2022/2023 è stato di 1.592 euro, molto superiore ai 170 euro francesi e ai 50 euro tedeschi, secondo dati della Commissione europea riportati da La Repubblica. La disparità di costi è considerevole.

Commenti 0 mi piace

Il Caro Università: Un Peso Eccessivo per il Futuro degli Italiani?

Il sogno di una laurea, pietra miliare per l’accesso al mondo del lavoro e alla piena realizzazione personale, sta diventando sempre più un lusso in Italia. Mentre in altri paesi europei l’istruzione superiore è accessibile a un numero maggiore di giovani, grazie a rette universitarie contenute, il nostro Paese si conferma un’eccezione, con costi che rappresentano un ostacolo significativo per molti studenti.

Secondo dati della Commissione Europea, riportati da autorevoli testate giornalistiche, la spesa media annuale per una laurea triennale in Italia nel 2022/2023 si è attestata sui 1.592 euro. Una cifra considerevole, che si pone in netto contrasto con i 170 euro francesi e i 50 euro tedeschi. La disparità è, a dir poco, sconcertante: parliamo di un divario di oltre dieci volte rispetto ai paesi considerati a confronto.

Questa differenza non si limita alla semplice retta universitaria. Il costo complessivo di una laurea in Italia include, infatti, una serie di voci che gravano pesantemente sul bilancio familiare: alloggi, trasporti, libri di testo (spesso aggiornati con ritmi elevati e a costi proibitivi), materiale didattico e, non meno importante, le spese di vita quotidiana in una città spesso distante dal luogo di origine. Questi costi aggiuntivi, spesso sottostimati, amplificano ulteriormente il peso economico di un percorso universitario, rendendolo di fatto inaccessibile per numerosi studenti provenienti da contesti socio-economici svantaggiati.

Le conseguenze di questa situazione sono molteplici. In primo luogo, si rischia di creare un divario sociale sempre più ampio, limitando l’accesso all’istruzione superiore a chi può permetterselo. Questo comporta una perdita di talenti e competenze per il Paese, che si priva del contributo di giovani brillanti costretti a rinunciare ai propri sogni per motivi economici. Inoltre, l’elevato costo delle tasse universitarie in Italia spinge molti studenti a indebitarsi pesantemente, iniziando la propria vita lavorativa già gravati da un consistente debito.

È quindi necessario un’attenta riflessione da parte delle istituzioni, volta a ripensare il sistema di finanziamento dell’istruzione superiore. L’aumento delle borse di studio, una maggiore trasparenza sui costi e l’implementazione di politiche di sostegno agli studenti provenienti da famiglie a basso reddito sono solo alcuni dei possibili interventi. Investire nell’istruzione non è un costo, ma un investimento nel futuro del Paese. Solo attraverso politiche coraggiose ed efficaci sarà possibile rendere la laurea un diritto, non un privilegio, per tutti i giovani italiani. Il futuro del nostro paese, infatti, dipende anche dalla capacità di formare una classe dirigente preparata e competitiva, e questo passa necessariamente per un’università più accessibile ed equa.

#Costo Laurea #Costo Studio #Laurea Prezzo