Quanto spende uno studente fuori sede a Milano?

30 visite
Lo studio a Milano per un quinquennio costa in media 82.160 euro per uno studente fuori sede, con un incremento del 2,14% rispetto allanno precedente.
Commenti 0 mi piace

Studiare a Milano: un investimento costoso per studenti fuori sede

Milano, metropoli rinomata per l’eccellenza accademica e le opportunità di carriera, è una destinazione ambita per gli studenti universitari. Tuttavia, per gli studenti provenienti da fuori città, il costo della vita elevato di Milano può rappresentare un ostacolo significativo.

Un recente studio condotto rivela che il costo medio per uno studente fuori sede che frequenta un’università milanese per cinque anni ammonta a 82.160 euro. Questa cifra è aumentata del 2,14% rispetto all’anno precedente, riflettendo il costante aumento del costo della vita in città.

Spese principali

Le spese più significative per gli studenti fuori sede sono:

  • Alloggio: L’affitto di un monolocale a Milano può costare tra i 600 e gli 800 euro al mese, e le camere in affitto condiviso possono costare dai 300 ai 500 euro.
  • Vitto: Il costo del cibo può variare a seconda delle abitudini alimentari, ma gli studenti possono aspettarsi di spendere circa 200-300 euro al mese per generi alimentari e pasti fuori casa.
  • Trasporti: Il trasporto pubblico a Milano è efficiente e relativamente economico, con abbonamenti mensili che costano circa 35 euro. Tuttavia, gli studenti che hanno bisogno di prendere un taxi o di possedere un veicolo possono aspettarsi di spendere di più.
  • Libri e materiale didattico: I libri di testo e il materiale didattico possono essere un costo elevato, soprattutto per gli studenti di laurea magistrale e dottorato.
  • Spese extra: Oltre a queste spese essenziali, gli studenti possono dover affrontare costi aggiuntivi come assicurazione sanitaria, abbigliamento, intrattenimento e viaggi.

Strategie di risparmio

Sebbene il costo della vita a Milano sia elevato, ci sono strategie che gli studenti fuori sede possono adottare per risparmiare denaro:

  • Condividere l’alloggio: Dividere l’affitto con i coinquilini è un modo efficace per ridurre le spese di alloggio.
  • Cucinare a casa: Cucinare i propri pasti invece di mangiare fuori può far risparmiare notevolmente sulle spese alimentari.
  • Utilizzare il trasporto pubblico: L’abbonamento mensile per i trasporti pubblici offre un’opzione conveniente per spostarsi in città.
  • Approfittare degli sconti per studenti: Molte imprese locali offrono sconti agli studenti, quindi è importante mostrare la propria tessera universitaria quando possibile.
  • Cercare borse di studio e aiuti finanziari: Esistono diverse borse di studio e aiuti finanziari disponibili per gli studenti bisognosi.

Conclusione

Studiare a Milano può essere un investimento costoso, ma con una pianificazione e strategie di risparmio intelligenti, gli studenti fuori sede possono gestire le proprie finanze e ottenere un’istruzione di qualità nella vibrante metropoli del Nord Italia.