Chi prende il bonus a dicembre?

8 visite
A dicembre, i lavoratori dipendenti con figli a carico e reddito inferiore a 2.000 euro lordi mensili riceveranno un bonus Natale di 100 euro, esente da IRPEF. Introdotto dal Dl 113/2024 e modificato dal Dl 167/2024, viene solitamente erogato con la tredicesima.
Commenti 0 mi piace

Natale con i bonus: chi riceverà i 100 euro a dicembre?

Le festività natalizie si avvicinano e con esse l’attesa per diversi bonus e agevolazioni fiscali. Tra questi, spicca un bonus di 100 euro, esente da IRPEF, destinato a supportare le famiglie italiane con redditi più bassi. Ma chi potrà effettivamente beneficiare di questo piccolo ma significativo aiuto a dicembre?

Il decreto legge n. 113/2024, successivamente modificato dal decreto legge n. 167/2024, ha introdotto questa misura di sostegno, puntando a mitigare l’impatto dell’inflazione sulle famiglie con figli a carico. Il bonus natalizio da 100 euro è riservato ai lavoratori dipendenti che rispettano due requisiti fondamentali:

  • Reddito inferiore a 2.000 euro lordi mensili: Questo limite si riferisce al reddito mensile percepito dal lavoratore dipendente, prima delle eventuali detrazioni fiscali. È fondamentale, quindi, verificare il proprio stipendio netto al lordo di eventuali bonus o straordinari, per accertare il rispetto di questa condizione.

  • Presenza di figli a carico: La presenza di almeno un figlio a carico rappresenta il secondo requisito imprescindibile per accedere al beneficio. La definizione di “figlio a carico” si basa sulle normative fiscali vigenti, che tengono conto dell’età, del reddito e della condizione di studente del figlio stesso.

Modalità di erogazione e tempistiche:

Il bonus Natale da 100 euro, stando alle attuali disposizioni, viene solitamente erogato contestualmente alla tredicesima mensilità. Ciò significa che la maggior parte dei beneficiari dovrebbe riceverlo direttamente in busta paga a dicembre, senza necessità di presentare alcuna domanda specifica. La semplicità dell’erogazione è uno dei punti di forza di questa misura, che si propone di garantire un aiuto concreto alle famiglie in modo rapido ed efficace.

Chiarimenti e possibili dubbi:

Sebbene le indicazioni siano relativamente chiare, è importante ricordare che alcune situazioni potrebbero richiedere un approfondimento. In caso di dubbi sulla propria idoneità al beneficio, si consiglia di consultare il proprio datore di lavoro o un esperto fiscale per chiarire eventuali incertezze relative al calcolo del reddito lordo mensile o alla definizione di “figlio a carico” nel proprio caso specifico.

In conclusione, il bonus Natale da 100 euro rappresenta un’iniezione di liquidità mirata a sostenere le famiglie italiane in difficoltà, soprattutto in un periodo dell’anno caratterizzato da spese elevate. La sua semplicità di accesso e la modalità di erogazione diretta in busta paga lo rendono un’iniziativa apprezzabile, seppur modesta, per affrontare le festività con un maggior serenità economica.