Come fare una stima di mercato?

0 visite

Ecco un metodo rapido per stimare il mercato:

Stima Rapida del Mercato: Moltiplica il consumo medio per cliente (o addetto), ricavato da una ricerca di mercato, per il numero totale di clienti (o addetti) nel tuo target. Ottieni così una prima indicazione delle dimensioni potenziali.

Commenti 0 mi piace

Ok, eccoci qui. Proviamo a rendere questa guida alla stima di mercato un po’ più… umana, va bene?

Come STIMARE un Mercato? (Senza impazzire, promesso!)

Ok, ammettiamolo, quando sento parlare di “stima di mercato” mi viene sempre un po’ d’ansia. Mi sembra una cosa così astratta, quasi irraggiungibile. Però, pensandoci, in realtà è un po’ come cucinare una ricetta: ci sono degli ingredienti (i dati) e un metodo (la formula) e, anche se non viene perfetto al primo colpo, alla fine qualcosa di commestibile – ehm, volevo dire, utile – lo tiri fuori.

Ecco un metodo veloce per farsi un’idea, perché diciamocelo, a volte abbiamo bisogno di una risposta ieri.

Stima Rapida: La Formula “Consumo x Numero”

L’idea è questa: invece di perdersi in mille calcoli e studi complicatissimi (che poi, chi ha tempo e voglia di farli davvero?), proviamo con una cosa semplice.

Moltiplica il… aspetta, come si dice? … il “consumo medio” per cliente (o addetto, dipende da cosa vendi) per il numero totale di clienti (o addetti) che rientrano nel tuo target. Sembra facile, vero?

Facciamo un esempio, che è meglio, no?

Immagina che voglio lanciare un servizio di consegna di cibo gourmet per uffici (sì, lo so, super inflazionato, ma per l’esempio va bene!). Diciamo che, dopo aver fatto qualche ricerca (parlare con un po’ di gente, spulciare online…), scopro che un impiegato medio spende circa 30€ al mese in cibo da asporto per pranzo. E diciamo che, nella mia zona, ci sono 500 uffici, con una media di 10 impiegati per ufficio.

Quindi, il calcolo sarebbe: 30€ (consumo medio) x 5000 (numero totale di impiegati). Fanno… (prendo la calcolatrice!) …150.000€!

Ok, questo non vuol dire che incasserò esattamente 150.000€ al mese, eh! Magari la metà degli impiegati si porta il pranzo da casa (come faceva mia nonna, e faceva bene, che risparmiava!). Magari il mio servizio non piace a tutti (pazienza!). Però, mi dà una prima idea del potenziale.

Ok, e i “dati”? Dove li trovo?

Beh, qui entra in gioco la “ricerca di mercato”. Non spaventarti! Non devi per forza assumere una società di consulenza. Basta fare un po’ di indagini:

  • Parla con la gente! Chi meglio dei tuoi potenziali clienti può dirti quanto spendono e per cosa? Un sondaggio su Facebook, qualche domanda a bruciapelo agli amici… tutto fa brodo.
  • Sfrutta internet! Ci sono un sacco di statistiche online, report di settore, articoli… basta cercare! (E occhio alle fake news, eh!).
  • Guarda cosa fanno i tuoi concorrenti. Quanto costano i loro prodotti/servizi? Quanta pubblicità fanno? Questi sono tutti indizi che possono aiutarti a capire le dimensioni del mercato.

Morale della favola?

La stima di mercato non è una scienza esatta. È un’approssimazione, un’ipotesi. Ma è un punto di partenza fondamentale per capire se la tua idea ha un senso. E se non ne ha, beh, meglio saperlo prima di buttare via tutti i tuoi risparmi, no?

Quindi, armati di calcolatrice e un pizzico di intuito, e… buona stima! 😉