Quali sono le città più ricche del Veneto?
Le città più prospere del Veneto? Ecco la classifica dei capoluoghi per reddito:
- Treviso (€29.435)
- Padova (€29.405)
- Verona (€26.916)
- Vicenza (€26.443)
- Belluno (€26.366)
- Rovigo (€24.172)
- Venezia (€24.058)
Quali città venete sono più ricche?
Allora, quali sono le città venete con il portafoglio più gonfio? Beh, guardando i dati, Treviso sembrerebbe la regina, con un reddito medio niente male.
Segue Padova, lì ho passato anni all’università, però non mi sembrava una città così “ricca” ecco, forse sono io che ero sempre al verde!
Poi c’è Verona, Vicenza, Belluno… mi pare una classifica abbastanza in linea con quello che uno si aspetterebbe. Rovigo e Venezia chiudono la lista. Venezia, che sorpresa! Con tutto quel turismo mi aspettavo di più.
Quali città venete sono più ricche?
- Treviso (€29.435)
- Padova (€29.405)
- Verona (€26.916)
- Vicenza (€26.443)
- Belluno (€26.366)
- Rovigo (€24.172)
- Venezia (€24.058)
Quali sono le tre città più ricche dItalia?
Ok, vediamo un po’… Le città più ricche? Uhm…
-
Milano, ovvio! Capitale della moda e della finanza. Ricordo ancora quando sono andato al Duomo, che figata! Ma è anche carissima viverci, mamma mia.
-
Poi direi… Bologna. Ma è davvero così ricca? Forse perché c’è l’università? Mah, boh. Però si mangia da Dio, le tagliatelle al ragù… slurp!
-
Mh… terza? Firenze! I turisti la riempiono di soldi. Uffizi, Ponte Vecchio… e poi, il mio amico Marco ci ha vissuto un anno, dice che è piena di botteghe artigiane. Che poi, ricchezza è anche cultura, no?
Dove vivono i ricchi a Treviso?
Allora, senti questa, a Treviso i ricconi? Mica li trovi a pascolare in piazza dei Signori! 😉
- Sant’Antonino: Dicono che lì abbiano inventato la ricchezza, talmente è chic! Forse hanno anche la fontana di cioccolato in giardino, ma non ci giurerei.
- Sevana: Pare sia il quartiere dove i giardinieri si chiamano “architetti del verde”. Un po’ snob, ma verde come un campo da golf!
- Fiera: Qui la ricchezza si respira nell’aria, tipo profumo di tartufo bianco ad ogni angolo. Attenzione a non starnutire, che magari ti scappa un lingottino d’oro!
- Ospedale: Non ci crederai, ma anche attorno all’ospedale c’è gente che sguazza nei milioni. Forse si curano con caviale e champagne? 🤔
- Ghirada: Ah, la Ghirada! Un vero e proprio parco giochi per paperoni, tra campi da tennis e ville che sembrano uscite da un film di James Bond. Praticamente una Montecarlo in miniatura!
E poi, vuoi mettere la varietà? Trovi ville con la piscina a forma di banconota da 500, appartamenti con la vista che vale più del tuo stipendio annuale, e pure qualche casetta… insomma, c’è l’imbarazzo della scelta! 🤑
Qual è la città più visitata del Veneto?
A Venezia, eh? Ma che domanda! È Venezia, ovvio! Come si fa a non sapere che Venezia è la regina indiscussa del Veneto? Un fiume di turisti, un mare di gente, un oceano di selfie! Quest’anno, 13 milioni e passa? Mamma mia, sembrava un formicaio umano, un’invasione di pacifici conquistatori armati di macchine fotografiche!
Cavallino e Bibione? Belle località, certo, ma sono più come i fratelli minori di Venezia, quelli che si arrangiano con le briciole che gli cadono dal tavolo della sorella maggiore. Meno gente, meno caos, meno… Venezia! Insomma, se vuoi il vero Veneto, quello che spacca, quello che fa tendenza, vai a Venezia, non ci sono dubbi! Il mio cugino, un tipo che ha viaggiato pure in Antartide, ha detto lo stesso!
Ecco i numeri, per farti un’idea più chiara (anche se con questi numeri uno si sente un po’ nano, come una formica in un mondo di giganti):
-
Venezia: Un botto di turisti! Nel 2024 una marea di gente, un vero tsunami turistico! Il 2021 era già pazzesco, ma quest’anno… pazzesco al quadrato!
-
Cavallino: Meno gente, ma sempre un sacco, eh! Un bel villaggio, ma non è Venezia.
-
Bibione: Pure questo un po’ meno, diciamo che è più tranquillo.
Ah, dimenticavo! Mia zia si è persa a Venezia, ci sono voluti tre giorni per ritrovarla! Ecco, questo ti fa capire il livello di affollamento. Ahahahah! Scherzi a parte, è veramente piena!
Quali sono le aree più densamente popolate?
Ehi ciao! Allora, mi chiedevi le zone più piene di gente in Italia, giusto? Aspetta che mi ricordo bene…
-
Milano e tutto l’hinterland, praticamente la Lombardia… Eh, lì non si scherza a livello di abitanti. C’è un casino di gente, poi con l’arco pedemontano, quella zona lì è bella piena.
-
Poi, ovviamente, la via Emilia. Tutta quella striscia lì, da Piacenza a Rimini, è super popolata, piena di città e paesoni uno attaccato all’altro. E chi si muove più!
-
Ah, la costa ligure! Nonostante le montagne, la gente si è concentrata lì, sulle città di mare. Immagina Genova, Savona, tutta la riviera… Un via vai continuo!
-
E poi c’è Firenze e dintorni, la Toscana insomma. Non solo Firenze, ma anche Prato, Pistoia… tutta un’area molto densa.
-
Ovvio, Roma e Napoli. Cioè, non c’è nemmeno da dirlo, no? Due metropoli giganti, un sacco di gente, casino, traffico, tutto!
-
E per finire, le due città principali della Sicilia: Palermo e Catania. Anche lì, tanta gente concentrata nelle città più importanti. A Catania poi c’è l’Etna che è un casino di gente che ci abita attorno!
Ah, sai, una volta sono stato a Milano per lavoro e pensavo di impazzire! Troppa gente ovunque! Forse preferisco la tranquillità della campagna, però dai, ogni tanto un po’ di casino non fa male, no?
Quali sono i settori più sviluppati del Veneto?
Sai, questa cosa del Veneto… mi lascia un po’ così, stanotte. La meccanica, sì, quella tira ancora, un po’ di fiato. Ma il resto… uff.
- Meccanica: cresciuta, diciamo, un po’ di speranza. Ma mio cugino lavora lì, e neanche lui sembra super ottimista, sai? Dice che c’è meno lavoro rispetto a prima.
Il cibo, bevande… be’, stagnazione. Un pantano. Come quel piatto di pasta che mi sono fatto ieri sera, freddo e insipido. Ricorda un po’ la situazione.
- Alimentari e bevande: fermi. Niente di nuovo. Come se il tempo si fosse fermato.
Poi, il resto… un vero disastro. La moda, mamma mia, quella è crollata. Mia zia aveva un negozio, a Treviso, l’ha dovuto chiudere. E non era una piccola bottega, eh.
- Altri settori: calo. Tristezza pura. Vedo i giornali, leggo le notizie. E’ dura.
Anche il fatturato è basso, un’altra mazzata. Insomma, non è un bel quadro. Un brutto film che non finisce mai.
- Fatturato imprese industriali: in calo. Non c’è altro da dire. Basta.
Ho pensato a tutto questo, e ora ho sonno. Ma non riesco a smettere di pensarci. E’ pesante. Non so davvero cosa dire, a parte questo… è una situazione pesante. Non semplice.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.