Quanto costa il portiere del Manchester City?

6 visite
Ederson Moraes, portiere brasiliano, è stato acquistato dal Manchester City dal Benfica per 34,9 milioni di sterline (40 milioni di euro).
Commenti 0 mi piace

Ederson: Più di un semplice costo, un investimento strategico per il Manchester City

Il nome di Ederson Moraes è indissolubilmente legato a quello del Manchester City. Non solo per le sue straordinarie prestazioni tra i pali, ma anche per l’ingente investimento che il club inglese ha effettuato per assicurarsi le sue prestazioni: 34,9 milioni di sterline, circa 40 milioni di euro, una cifra che nel 2017 rappresentò un record per un portiere. Ma quanto si è rivelata strategica questa spesa? Analizzando l’operazione a distanza di anni, appare evidente che non si trattò semplicemente di un acquisto costoso, ma di un investimento oculato e di lungimiranza.

L’arrivo di Ederson non segnò solo un cambio di guardia tra i pali del City, ma una vera e propria rivoluzione nel modo di intendere il ruolo del portiere nel calcio moderno. Prima di lui, il City aveva mostrato fragilità difensive in situazioni di gioco in cui la precisione e la velocità di distribuzione erano fondamentali. Ederson, con la sua eccezionale tecnica di piede, trasformò il ruolo da semplice ultimo uomo in quello di un vero e proprio regista aggiunto. La sua capacità di lanciare il pallone con precisione chirurgica, spesso evitando la pressione avversaria e lanciando direttamente in attacco, diede nuova linfa al gioco del Manchester City, accelerando le transizioni da difesa ad attacco.

Il costo elevato, dunque, si è rivelato ampiamente giustificato dai benefici apportati sul campo. Ederson non si è limitato a parare i tiri; ha contribuito attivamente alla costruzione del gioco, riducendo il rischio di errori e offrendo un’alternativa di gioco più fluida e incisiva. Questa capacità, combinata con le sue indubbie qualità tra i pali – riflessi rapidi, eccellente posizione e sicurezza negli uno contro uno – lo hanno reso un elemento chiave del successo del City negli ultimi anni.

Oltre alle qualità tecniche, la cifra spesa per Ederson rappresenta anche un investimento in termini di stabilità e longevità. Il portiere brasiliano si è consolidato come titolare indiscusso, garantendo continuità e affidabilità alla retroguardia. Un fattore fondamentale per un club che ambisce a vincere titoli importanti, sia a livello nazionale che internazionale.

In conclusione, i 40 milioni di euro spesi per Ederson Moraes non rappresentano semplicemente un costo elevato per un portiere, ma un investimento strategico che ha contribuito in modo determinante alla costruzione di una delle squadre più forti e dominanti del calcio mondiale. L’operazione, a distanza di anni, appare lungimirante e di grande successo, dimostrando che la qualità, in questo caso anche a un prezzo elevato, paga sempre.