Quanto costa un biglietto per lo stadio di calcio?

24 visite

Cavolo, anche per lo stadio ora si spende un patrimonio! Vedere una partita è diventato un lusso, con questi aumenti pazzeschi. Quasi 25 euro di media a biglietto, ma poi dipende anche dalla squadra e dal posto. Cento euro in più a stagione... mi viene un magone, sembra che ci vogliano proprio scoraggiare ad andare allo stadio. Che delusione!

Commenti 0 mi piace

Ok, ecco un articolo che cerca di dare voce a quel senso di frustrazione che proviamo tutti noi tifosi quando vediamo i prezzi dei biglietti lievitare:

“Andare allo stadio: passione o privilegio da ricchi?”

Amici, tifosi, appassionati di calcio, parliamoci chiaro: ma quanto cavolo costa andare allo stadio ultimamente?! Sembra quasi che stiano cercando di farci smettere di amare il calcio dal vivo, di soffrire e gioire insieme, gomito a gomito, sugli spalti.

Io mi ricordo ancora quando, da ragazzino, con pochi spiccioli in tasca, riuscivo a sgattaiolare in curva a vedere la mia squadra del cuore. Erano altri tempi, certo, ma il divario con la situazione attuale è semplicemente abissale.

Leggevo giusto l’altro giorno un’indagine del [Nome di una fonte attendibile, ad esempio un’associazione di consumatori o una testata sportiva] che stimava una media di quasi 25 euro a biglietto. Ma poi, diciamocelo, la media è una presa in giro! Perché se vuoi vedere una partita un po’ più “sentita”, contro una squadra blasonata, o magari in un settore con una visuale decente, il prezzo schizza alle stelle.

E qui arriva la parte che mi fa davvero imbestialire. Perché non è solo il costo del singolo biglietto, è la somma di tutti questi piccoli (ma pesanti) esborsi. Prendiamo ad esempio la mia squadra, [Nome di una squadra di calcio]. Abbonamento in curva? L’anno scorso costava X euro, quest’anno siamo già a X+Y. Facciamo due conti veloci: diciamo che aumento di Y euro moltiplicato per le 19 partite in casa fa… [Calcola l’aumento annuale]. Un centinaio di euro in più a stagione, come minimo! Ma stiamo scherzando?!

E non dimentichiamoci il contorno: il panino (che ormai costa come un pranzo al ristorante), la birra (che, diciamocelo, aiuta a sopportare meglio le sconfitte), la sciarpa nuova (perché quella vecchia porta sfiga, ovviamente!). Alla fine della giornata, per una singola partita, te ne vanno via tranquillamente una cinquantina di euro, se non di più.

E qui mi sorge spontanea una domanda: ma il calcio, non era lo sport del popolo? Non era la passione che univa ricchi e poveri, giovani e vecchi? Sembra che, piano piano, stiano trasformando tutto in un business elitario, in un privilegio per pochi.

Certo, capisco che le società abbiano bisogno di incassare, che i costi di gestione siano alti, che il mercato dei calciatori sia impazzito. Ma non si può far ricadere tutto sulle spalle dei tifosi, di quelli che ci mettono l’anima e la passione, di quelli che riempiono gli stadi (quando se lo possono permettere).

Spero davvero che le società, le leghe e le istituzioni si rendano conto del problema. Perché se continuano così, rischiano di allontanare i veri tifosi dagli stadi, di trasformare le curve in teatri silenziosi e di uccidere, lentamente, la magia del calcio. E questo, amici miei, sarebbe un vero peccato.

E voi cosa ne pensate? Quanto costa andare allo stadio nella vostra città? Fatecelo sapere nei commenti!

#Biglietto Calcio #Costo Biglietti #Stadio Calcio