Quanto costa uno spritz al gestore?

26 visite
Il costo effettivo di uno Spritz per il gestore, usando ingredienti di qualità, si aggira tra 1 e 1,5 euro. Aggiungendo stuzzichini, il costo sale a circa 2 euro.
Commenti 0 mi piace

Il costo nascosto degli spritz: una scomposizione per i gestori

In un momento in cui l’ospitalità si trova ad affrontare sfide economiche senza precedenti, comprendere i costi effettivi delle bevande servite è fondamentale. L’iconico spritz è un caposaldo nei bar italiani, ma quanto costa in realtà a un gestore?

Il costo degli ingredienti

Il costo degli ingredienti è la spina dorsale del prezzo di uno spritz. Gli ingredienti chiave sono Prosecco, Aperol e soda. Utilizzando ingredienti di qualità, il costo effettivo per il gestore si aggira tra 1 e 1,5 euro.

  • Prosecco (100 ml): 0,50-0,70 euro
  • Aperol (50 ml): 0,30-0,50 euro
  • Soda (50 ml): 0,20-0,30 euro

Costi aggiuntivi

Oltre agli ingredienti, i gestori devono tenere conto di altri costi associati alla preparazione e alla fornitura degli spritz. Questi includono:

  • Ghiaccio: 0,10-0,20 euro
  • Bicchiere e cannuccia: 0,10-0,15 euro
  • Manodopera: 0,20-0,30 euro

Costo totale

Sulla base di questi costi, il costo totale per servire uno spritz, utilizzando ingredienti di qualità, si aggira tra 1,80 e 2,30 euro.

Gestione dei costi per aumentare i profitti

Per aumentare i profitti, i gestori possono considerare le seguenti strategie:

  • Negoziare prezzi migliori con i fornitori: stabilire relazioni solide con i fornitori può portare a prezzi più bassi per gli ingredienti.
  • Controllare le porzioni: garantire che le porzioni di alcol siano accurate e coerenti.
  • Ottimizzare i processi: implementare processi efficienti per ridurre i costi legati alla manodopera.
  • Offrire stuzzichini: aggiungere stuzzichini al servizio spritz può aumentare il costo complessivo fino a circa 2 euro, ma può anche attrarre più clienti e aumentare i profitti.

Conclusione

Comprendere i costi effettivi degli spritz è essenziale per i gestori che cercano di massimizzare i profitti. Utilizzando ingredienti di qualità, gestendo attentamente i costi aggiuntivi e implementando strategie di gestione dei costi, i gestori possono garantire la sostenibilità delle loro attività e continuare a offrire agli ospiti l’iconica bevanda che gli italiani amano.