Quanto costa vedere tutto il calcio in tv?

0 visite

Per seguire tutte le partite di calcio in televisione, labbonamento mensile minimo ammonta a circa 109,90 euro. Questo costo include laccesso alle trasmissioni di Movistar e DAZN, consentendo la visione su due dispositivi contemporaneamente, purché connessi alla stessa rete domestica. La spesa comprende anche labbonamento per la connessione in fibra.

Commenti 0 mi piace

Il Caro Calcio in TV: Un’analisi dei costi per il tifoso completo

Il calcio, passione nazionale, si è trasformato in un vero e proprio lusso per chi desidera seguire tutte le partite. L’era dello streaming e dei diritti televisivi frammentati ha reso la visione completa del campionato, e non solo, un’impresa economicamente impegnativa. Dimenticatevi la semplice antenna: per godervi ogni goal, ogni dribbling, ogni emozione del rettangolo verde, il portafoglio dovrà fare i conti con una spesa considerevole.

Secondo una recente stima, l’abbonamento mensile minimo per accedere a tutte le principali trasmissioni calcistiche si aggira intorno ai 109,90 euro. Questa cifra, tutt’altro che irrisoria, include l’accesso a due piattaforme dominanti nel panorama televisivo sportivo italiano, come Movistar e DAZN. Questa cifra, apparentemente contenuta, nasconde in realtà una serie di considerazioni che ne amplificano l’impatto sul bilancio familiare.

Innanzitutto, la cifra di 109,90 euro presuppone l’utilizzo simultaneo di due dispositivi, ma esclusivamente all’interno della stessa rete domestica. Chi desidera seguire le partite in mobilità, o ha più di due dispositivi da utilizzare contemporaneamente, dovrà valutare ulteriori opzioni, con conseguente aumento della spesa mensile. La condivisione dell’account, pratica diffusa ma non sempre legale, potrebbe rappresentare una soluzione, ma comporta dei rischi.

Inoltre, la spesa complessiva include un fattore spesso sottovalutato: la connessione internet. La cifra indicata presuppone la disponibilità di un abbonamento fibra, essenziale per garantire una visione fluida e senza interruzioni, soprattutto durante le partite più importanti. L’assenza di una connessione adeguata, o la scelta di un piano internet più economico, potrebbe compromettere la qualità della visione, rendendo l’investimento meno vantaggioso.

In definitiva, i 109,90 euro rappresentano solo la punta dell’iceberg. A questa cifra, infatti, vanno aggiunti eventuali costi aggiuntivi, come l’acquisto di decoder specifici o l’abbonamento ad altri servizi a pagamento che potrebbero offrire contenuti extra, come highlights o approfondimenti. Il risultato è un costo complessivo che rischia di rendere proibitiva la visione completa del campionato per molte famiglie italiane.

La situazione evidenzia una crescente disparità tra la passione per il calcio e l’accesso a questo contenuto, sollevando questioni importanti sul futuro della fruizione del campionato e sul ruolo delle piattaforme streaming nello scenario televisivo. L’analisi del “caro calcio” in TV va quindi oltre la semplice cifra mensile, imponendo una riflessione sull’accessibilità e sulla sostenibilità economica di un’esperienza che, per molti, rappresenta un aspetto fondamentale della cultura e del tempo libero.