Quanto ha guadagnato Inter in Champions?
L’Inter e la Champions: un bottino da 62,4 milioni di euro, ma con prospettive future ancora più ambiziose
La partecipazione dell’Inter alla scorsa edizione della Champions League si è conclusa ai quarti di finale, ma il bilancio economico dell’esperienza europea è più che positivo. Il club nerazzurro ha incassato un totale di circa 62,4 milioni di euro, cifra che dimostra l’importanza della competizione per le casse societarie, anche al di là del risultato sportivo ottenuto.
Una dettagliata analisi del guadagno evidenzia una suddivisione significativa delle entrate. La quota principale, 40,48 milioni di euro, deriva dalle quote di partecipazione, suddivise tra la quota europea (24,02 milioni) e quella non europea (7,36 milioni). Questa suddivisione mette in luce il complesso meccanismo di distribuzione dei ricavi UEFA, che tiene conto di diversi fattori, tra cui il coefficiente UEFA del club e la performance complessiva della competizione. Non si tratta quindi di una semplice ripartizione in base al piazzamento, ma di un sistema più articolato che premia la storia e la forza dei club partecipanti.
A queste entrate di base si aggiungono 9,1 milioni di euro di bonus per i risultati ottenuti sul campo. Questi bonus, legati al raggiungimento di specifici obiettivi (vittorie, pareggi, passaggio di turno), rappresentano un incentivo concreto per le squadre a puntare al massimo in ogni partita. La cifra ottenuta dall’Inter in questa voce sottolinea l’ottima prestazione della squadra, giunta fino ai quarti di finale dopo un percorso entusiasmante e ricco di emozioni.
La cifra complessiva di 49,58 milioni di euro (quote di partecipazione + bonus risultati) rappresenta già un significativo ritorno economico. A questa cifra vanno aggiunte altre voci di guadagno, legate per esempio ai diritti televisivi, allo sponsor, e al merchandising, portando il totale a circa 62,4 milioni di euro. Questa cifra, seppur considerevole, rappresenta solo una parte del potenziale ricavo generabile dalla Champions League. L’obiettivo per il futuro, infatti, è quello di raggiungere fasi più avanzate della competizione, garantendo un aumento delle entrate e rafforzando ulteriormente le casse del club.
In definitiva, la partecipazione dell’Inter alla Champions League 2022/2023 si è rivelata un’operazione economicamente vantaggiosa. La cifra di 62,4 milioni di euro dimostra l’importanza strategica della competizione per i club di vertice e funge da stimolo per future ambizioni europee, con la speranza di poter competere per la vittoria finale e massimizzare i ricavi derivanti da questa prestigiosa manifestazione.
#Champions#Guadagno#InterCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.