Che dolce posso mangiare con la gastrite?

13 visite
Per la gastrite, sono consigliati dolci leggeri a base di frutta (escludendo agrumi), come mele, pere o pesche. Biscotti semplici e cereali sono ammessi, così come il miele, preferibilmente al posto dello zucchero bianco.
Commenti 0 mi piace

Dolci amici dello stomaco: cosa concedersi con la gastrite?

La gastrite, con i suoi fastidiosi bruciori e dolori, spesso impone restrizioni alimentari che possono rendere difficile anche concedersi un piccolo peccato di gola. Rinunciare completamente ai dolci, però, non è sempre necessario. Con un po’ di attenzione nella scelta degli ingredienti e delle preparazioni, è possibile soddisfare la voglia di dolcezza senza aggravare l’infiammazione gastrica.

La regola d’oro è prediligere dolci leggeri e facilmente digeribili, evitando ingredienti irritanti come gli agrumi, il cioccolato, le creme troppo elaborate e gli zuccheri raffinati. La frutta, ad esempio, rappresenta un’ottima base per dessert salutari e gustosi. Mele, pere e pesche, cotte al forno o frullate in un morbido smoothie, sono particolarmente indicate per la loro azione lenitiva e il basso contenuto di acidità. Una composta di mele fatta in casa, dolcificata con un cucchiaino di miele, può essere un’alternativa golosa e leggera alla classica marmellata, perfetta per la colazione o la merenda.

Anche i biscotti secchi, soprattutto quelli semplici e a basso contenuto di grassi, rappresentano una valida opzione. Meglio optare per frollini integrali o biscotti ai cereali, ricchi di fibre e utili per regolarizzare l’intestino, spesso compromesso durante gli episodi di gastrite. Evitare, invece, biscotti farciti, al cioccolato o con creme, che potrebbero risultare troppo pesanti e irritanti per lo stomaco.

Un altro ingrediente prezioso per dolcificare in modo naturale è il miele. Preferibile allo zucchero bianco raffinato, il miele possiede proprietà antinfiammatorie e lenitive che possono contribuire a calmare l’irritazione gastrica. Un cucchiaino di miele aggiunto allo yogurt magro, ad una tisana rilassante o ad una macedonia di frutta consentirà di godere di un sapore dolce senza appesantire la digestione.

Ricordiamo, infine, che l’alimentazione in caso di gastrite deve essere personalizzata in base alla gravità e alla tipologia di infiammazione. È fondamentale, quindi, consultare il proprio medico o un dietologo per definire un piano alimentare adeguato alle proprie esigenze e individuare i dolci più adatti da consumare senza rischi. Con la giusta attenzione e le giuste scelte, anche chi soffre di gastrite potrà concedersi un piccolo momento di dolcezza senza rinunciare al benessere del proprio stomaco.