Che farina usare se si è a dieta?

11 visite
Per diete ipocaloriche, ottime scelte sono farine di avena integrale, carrube, crusca di frumento, frumento integrale e ceci. Queste, oltre ad apportare poche calorie, offrono anche un buon apporto di nutrienti e versatilità in cucina.
Commenti 0 mi piace

Quale farina scegliere per una dieta a basso contenuto calorico

Seguire una dieta a basso contenuto calorico può essere impegnativo, soprattutto quando si tratta di rinunciare ai carboidrati. Tuttavia, non tutte le farine sono uguali e alcune possono essere utili in una dieta ipocalorica.

Ecco alcune delle migliori farine da utilizzare per diete a basso contenuto calorico:

  • Farina d’avena integrale: Con solo 105 calorie per 100 grammi, la farina d’avena integrale è ricca di fibre e fornisce un senso di sazietà prolungata.
  • Farina di carrube: Questa farina ha un contenuto calorico ancora più basso, con solo 80 calorie per 100 grammi. Inoltre, è una buona fonte di fibre e ha un sapore leggermente dolce.
  • Crusca di frumento: Con 76 calorie per 100 grammi, la crusca di frumento è ricca di fibre e può aiutare a ridurre l’assorbimento di grassi e zuccheri.
  • Farina di frumento integrale: Sebbene abbia un contenuto calorico leggermente più alto (circa 330 calorie per 100 grammi), la farina di frumento integrale è comunque una buona scelta per le diete ipocaloriche. È ricca di fibre, vitamine e minerali.
  • Farina di ceci: Questa farina ha un contenuto calorico di circa 358 calorie per 100 grammi, ma è anche ricca di proteine e fibre. È un’ottima scelta per chi segue una dieta vegetariana o vegana.

Queste farine non solo apportano poche calorie, ma offrono anche un buon apporto di nutrienti come fibre, vitamine e minerali. Inoltre, sono versatili in cucina e possono essere utilizzate in una varietà di ricette, dai prodotti da forno alle zuppe.

È importante notare che anche se queste farine sono più salutari della farina bianca tradizionale, dovrebbero comunque essere consumate con moderazione in una dieta a basso contenuto calorico. È sempre consigliabile consultare un medico o un dietologo per un piano alimentare personalizzato.