Che tipo di formaggio è il Roquefort?

0 visite

Il Roquefort è un formaggio erborinato a pasta molle unico, prodotto esclusivamente con latte di pecora crudo. La sua caratteristica distintiva è la presenza di muffe Penicillium roqueforti, che gli conferiscono le tipiche venature blu-verdi e un sapore intenso, salato e leggermente piccante. La stagionatura avviene in grotte naturali.

Commenti 0 mi piace

Il Roquefort: un formaggio erborinato d’eccellenza

Il Roquefort è un formaggio erborinato a pasta molle di origini antichissime, la cui produzione è regolamentata da una Denominazione di Origine Protetta (DOP). È realizzato esclusivamente con latte di pecora crudo, proveniente da greggi locali, e la sua peculiarità risiede nelle tipiche venature blu-verdi, dovute alla presenza della muffa nobile Penicillium roqueforti.

Processo di produzione

Il latte viene coagulato con caglio di agnello e successivamente inserito in forme cilindriche dove, grazie all’azione dei fermenti lattici, avviene la fermentazione. A questo punto, vengono aggiunti i semi della muffa Penicillium roqueforti, che innescano la formazione delle caratteristiche venature blu-verdi.

Stagionatura

Le forme vengono quindi trasferite in grotte naturali calcaree, dove maturano per almeno 90 giorni su assi di legno di abete rosso. L’ambiente umido e ventilato delle grotte favorisce la crescita delle muffe e lo sviluppo del caratteristico aroma del Roquefort.

Caratteristiche organolettiche

Il Roquefort si presenta con una pasta morbida, cremosa e friabile, caratterizzata dalle inconfondibili venature blu-verdi. Il suo sapore è intenso, salato e leggermente piccante, con note di burro, nocciola e fieno. La consistenza è morbida e vellutata, con un retrogusto persistente e aromatico.

Abbinamenti

Il Roquefort è un formaggio versatile che si presta a molteplici abbinamenti. È perfetto da gustare da solo, accompagnato da un buon pane croccante, oppure come ingrediente di insalate, pizze e torte salate. Si sposa bene anche con frutta fresca, quali pere, mele e fichi, e con noci e miele. L’abbinamento con vini rossi corposi, come il Bordeaux o il Cabernet Sauvignon, ne esalta ulteriormente il gusto.

Curiosità

  • Si narra che il Roquefort sia stato scoperto casualmente da un pastore che si era rifugiato in una grotta con il suo gregge durante una tempesta.
  • Le grotte di Roquefort sono un patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, riconosciute per il loro valore geologico e archeologico.
  • Il Roquefort è uno dei formaggi francesi più antichi e rinomati, apprezzato da secoli per il suo sapore unico e la sua qualità superiore.