Che vino rosso usare per la carne?

18 visite
Per accompagnare piatti in umido, i vini rossi tannici, complessi ed evoluti sono perfetti. Barolo, Brunello, Taurasi, Montefalco Sagrantino e grandi Cabernet Sauvignon sono ottime scelte.
Commenti 0 mi piace

Abbinare il vino rosso perfetto alla carne per un’esperienza culinaria sublime

Quando si tratta di abbinare il vino alla carne, nulla batte l’armonia tra un vino rosso corposo e un piatto sostanzioso. Per elevate esperienze culinarie incentrate su carni in umido, ecco una guida alle migliori scelte di vini rossi che esalteranno i sapori e completeranno le trame.

Barolo: il re dei vini rossi

Il Barolo, proveniente dalla regione italiana del Piemonte, è rinomato per la sua ricchezza, struttura e complessità. I potenti tannini e la lunga evoluzione in botti di legno conferiscono al Barolo un carattere audace e deciso che si sposa perfettamente con carni rosse saporite, come arrosti di manzo o stufati di selvaggina.

Brunello di Montalcino: un vino di profondità

Un altro vino iconico italiano, il Brunello di Montalcino condivide la regione del Barolo ma si distingue per il suo particolare vitigno, il Sangiovese. Questo vino rosso invecchiato a lungo sviluppa aromi eterei di frutti di bosco, spezie e note terrose che completano perfettamente i piatti in umido, come i brasati di manzo o di agnello.

Taurasi: un vino del sud

Dalla regione meridionale italiana della Campania, il Taurasi è un vino rosso corposo e tannico prodotto con il vitigno Aglianico. Il suo carattere rustico e fruttato si sposa bene con piatti robusti di carne, come il cinghiale in umido o il ragù di selvaggina.

Montefalco Sagrantino: un’esperienza intensa

L’Umbria ci regala il Montefalco Sagrantino, un vino rosso noto per la sua concentrazione e la sua intensità. I suoi potenti tannini e gli aromi complessi di frutta scura, cioccolato e spezie creano un abbinamento perfetto per piatti in umido con carni rosse e salse ricche.

Cabernet Sauvignon: un classico internazionale

Il Cabernet Sauvignon, originario della regione francese di Bordeaux, è un vitigno coltivato in tutto il mondo. I suoi vini presentano tannini fermi e aromi di ribes nero, cedro e tabacco, ideali per accompagnare carni grigliate o cotte sullo spiedo.

Quando si sceglie un vino rosso per accompagnare piatti in umido, è fondamentale considerare il peso, la consistenza e la complessità del piatto. I vini tannici, complessi ed evoluti, come quelli suggeriti sopra, bilanciano i sapori intensi della carne e creano un’esperienza culinaria armoniosa e memorabile.