Che vino si abbina alla selvaggina?

15 visite
Per la selvaggina robusta, vini rossi corposi sono ideali. Barolo, Barbaresco e Brunello di Montalcino sono scelte classiche. Per un tocco inusuale, si possono apprezzare Taurasi o Lagrein invecchiati, che esaltano i sapori intensi della carne.
Commenti 0 mi piace

L’abbinamento perfetto: Vini per esaltare il gusto della selvaggina

Il ricco e terroso sapore della selvaggina richiede vini di pari intensità e complessità. Quindi, quando si sceglie il vino per accompagnare questa carne pregiata, è essenziale considerare il suo profilo aromatico per creare un abbinamento armonioso.

Vini rossi corposi per selvaggina robusta

Per selvaggina come cervo, cinghiale e alce, vini rossi corposi con tannini robusti sono la scelta ideale. Questi vini possono resistere ai sapori audaci della carne, bilanciandone la ricchezza e il gusto selvatico.

Alcune delle opzioni classiche includono:

  • Barolo: Un vino piemontese noto per la sua struttura potente e i suoi aromi di prugne, goudron e tartufi.
  • Barbaresco: Simile al Barolo, ma con una struttura leggermente più elegante e aromi di ciliegia, rosa e erbe aromatiche.
  • Brunello di Montalcino: Un vino toscano a base di uve Sangiovese, caratterizzato da tannini setosi e aromi di frutta rossa oscura, spezie e tabacco.

Abbinamenti insoliti per un tocco originale

Per coloro che cercano un abbinamento più insolito, Taurasi e Lagrein invecchiati possono sorprendere piacevolmente.

  • Taurasi: Un vino campano prodotto con uve Aglianico, offre tannini potenti e aromi di frutti rossi e neri, cuoio e spezie.
  • Lagrein: Un vino trentino a base di uve omonime, caratterizzato da tannini decisi e aromi di frutti di bosco scuri, cioccolato e pepe.

Questi vini alternativi esalteranno i sapori intensi della selvaggina, creando un’esperienza gastronomica davvero unica.

Considerazioni aggiuntive

Oltre al corpo e ai tannini, anche l’età del vino è un fattore importante da considerare. I vini più invecchiati tendono ad avere sapori più complessi e sviluppati, mentre i vini più giovani possono offrire una maggiore freschezza e vivacità.

Inoltre, è importante abbinare il vino alla salsa che accompagna la selvaggina. Salse ricche e cremose richiedono vini più corposi, mentre salse leggere e fruttate si sposano bene con vini più leggeri e fruttati.

Seguendo queste linee guida, puoi creare abbinamenti perfetti che esalteranno la selvaggina e renderanno il tuo pasto un’esperienza indimenticabile.