Che vino sta bene con il pesce?

14 visite

Per accompagnare il pesce, soprattutto preparazioni più ricche come tonno alla griglia o baccalà, si consiglia un vino rosso leggero e poco tannico. Pinot Nero e Merlot, grazie alla loro morbidezza e delicatezza, sono scelte appropriate per esaltare i sapori senza sovrastarli.

Commenti 0 mi piace

Il Perfetto Accompagnamento: Vino e Pesce, un Matrimonio di Sapori

La scelta del vino da abbinare al pesce è una questione che affascina e spesso intimorisce. Troppo spesso si associa automaticamente il pesce al vino bianco, relegando il rosso a carni più robuste. Sebbene il bianco rimanga un’opzione validissima per molti piatti di mare, limitarsi a questa sola tonalità sarebbe un peccato, precludendosi la scoperta di abbinamenti sorprendenti e gratificanti.

La chiave per un abbinamento riuscito risiede nella comprensione delle caratteristiche del pesce e del vino, e nel trovare un equilibrio che valorizzi entrambi. Un delicato filetto di sogliola al limone richiederà un vino completamente diverso rispetto a una succulenta grigliata di tonno.

Oltre il Bianco: Quando il Rosso Fa Centro

Ebbene sì, il vino rosso può essere un compagno ideale per il pesce, a patto di scegliere la bottiglia giusta. Dimenticate i rossi corposi e tannici, pensati per brasati e arrosti. Per il pesce, la parola d’ordine è leggerezza.

Come accennato, Pinot Nero e Merlot si rivelano scelte particolarmente azzeccate. La loro morbidezza, i tannini setosi e le note fruttate delicate creano un’armonia piacevole, soprattutto con pesci dal sapore più deciso o preparati con cotture che ne intensificano il gusto.

Perché Pinot Nero e Merlot?

  • Pinot Nero: Questo vino, spesso etichettato come “il principe dei rossi”, offre un bouquet aromatico complesso con sentori di frutti rossi come ciliegia e lampone, note terrose e a volte un accenno speziato. La sua acidità vivace lo rende perfetto per bilanciare la ricchezza di pesci come il tonno alla griglia, dove la cottura conferisce una nota affumicata che si sposa splendidamente con le sfumature del vino.

  • Merlot: Conosciuto per la sua rotondità e i suoi tannini vellutati, il Merlot è un’ottima scelta per piatti di pesce più sostanziosi. Il suo sapore fruttato, spesso dominato da prugna e mora, si abbina bene al baccalà, soprattutto se cucinato in umido con pomodoro e olive, creando un contrasto equilibrato tra la sapidità del pesce e la dolcezza del vino.

L’Arte dell’Abbinamento: Qualche Consigli Aggiuntivo

Oltre a Pinot Nero e Merlot, esistono altre opzioni di vino rosso da esplorare, sempre tenendo a mente la regola della leggerezza. Un Bardolino veneto, un Schiava altoatesino o un Frappato siciliano possono rivelarsi sorprese piacevoli, soprattutto se serviti leggermente freschi.

In conclusione, l’abbinamento tra vino e pesce non è una scienza esatta, ma un’arte che si affina con l’esperienza e la sperimentazione. Non abbiate paura di osare, di abbandonare i preconcetti e di esplorare nuovi orizzonti gustativi. Con la giusta dose di curiosità e i consigli giusti, scoprirete un mondo di sapori inaspettati e gratificanti. Salute!

#Abbinamento #Ricette #Vino Pesce