Che vitamine contiene il grana?
Venticinque grammi di Grana Padano DOP contribuiscono al fabbisogno giornaliero di vitamina B12 (35%), B2 (7%) e A (10%) negli adulti (18-59 anni), secondo i valori di riferimento DRV.
Il Grana Padano: un tesoro di nutrienti, focus sulle vitamine
Il Grana Padano DOP, oltre ad essere un apprezzato formaggio a pasta dura dal gusto inconfondibile, si rivela anche una fonte insospettata di preziose vitamine. Spesso relegato al ruolo di semplice ingrediente culinario, questo prodotto della tradizione casearia italiana cela un profilo nutrizionale ricco e completo, particolarmente interessante per il suo contenuto vitaminico.
Un’analisi accurata rivela che una porzione di 25 grammi di Grana Padano DOP fornisce un contributo significativo al fabbisogno giornaliero di diverse vitamine cruciali per il benessere dell’organismo, soprattutto per la fascia d’età adulta compresa tra i 18 e i 59 anni. Secondo i valori di riferimento DRV (Dose Giornaliera Raccomandata), questa modesta quantità contribuisce al 35% del fabbisogno giornaliero di vitamina B12, al 7% di vitamina B2 (riboflavina) e al 10% di vitamina A (retinolo).
La vitamina B12, o cobalamina, svolge un ruolo fondamentale nella formazione dei globuli rossi, nel mantenimento del sistema nervoso e nel metabolismo dei lipidi. La sua presenza nel Grana Padano rappresenta un vantaggio significativo, soprattutto per i vegetariani e i vegani che spesso hanno difficoltà ad assumere questa vitamina, presente principalmente in alimenti di origine animale. Il 35% del fabbisogno giornaliero coperto da soli 25 grammi di formaggio è un dato da non sottovalutare.
La vitamina B2, o riboflavina, è un’altra vitamina essenziale coinvolta in numerosi processi metabolici, contribuendo alla produzione di energia e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Sebbene la percentuale coperta dal Grana Padano sia inferiore rispetto alla B12 (7%), il suo apporto costante attraverso la dieta, integrato con altre fonti alimentari, contribuisce al mantenimento di un buon stato di salute.
Infine, la vitamina A, o retinolo, essenziale per la vista, la crescita cellulare e il funzionamento del sistema immunitario, è presente nel Grana Padano in una quantità che copre il 10% del fabbisogno giornaliero. Questa vitamina liposolubile contribuisce alla protezione della pelle e delle mucose, e al mantenimento di una buona salute generale.
In conclusione, il Grana Padano DOP non è solo un formaggio dal gusto intenso e dalla consistenza piacevolmente granulosa, ma anche un alimento che, se consumato con moderazione, può arricchire la dieta di vitamine importanti per il benessere dell’organismo. La sua composizione nutrizionale, ricca di proteine e calcio oltre alle vitamine analizzate, lo rende un valido alleato per una dieta sana ed equilibrata, contribuendo a un’alimentazione completa e varia. È importante ricordare, tuttavia, che una dieta bilanciata deve essere sempre diversificata e comprendere una vasta gamma di alimenti per garantire il corretto apporto di tutti i nutrienti necessari.
#Formaggio Grana#Grana Nutrienti#Vitamine GranaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.