Chi fa controlli HACCP?

5 visite

Le Aziende sanitarie locali (Asl), tramite i loro Servizi igiene alimenti e nutrizione (Sian) e i servizi veterinari (Siav), verificano lapplicazione del sistema HACCP nelle imprese alimentari.

Commenti 0 mi piace

Il ruolo dell’HACCP nelle Aziende Alimentari

L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di sicurezza alimentare essenziale che consente alle imprese alimentari di identificare, valutare e controllare i rischi per la sicurezza dei prodotti alimentari. In Italia, la verifica dell’applicazione dell’HACCP è affidata alle Aziende Sanitarie Locali (ASL) attraverso due servizi specifici:

Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN)

I SIAN sono responsabili della verifica dell’applicazione dell’HACCP nelle imprese alimentari che operano nel settore della ristorazione, come ristoranti, bar e mense. Ispezionano i locali, verificano le procedure di produzione e conservazione degli alimenti, controllano la formazione del personale addetto alla manipolazione degli alimenti e verificano la documentazione relativa al sistema HACCP.

Servizi Veterinari (SIAV)

I SIAV si occupano dell’HACCP nelle imprese alimentari che operano nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti di origine animale. Svolgono ispezioni igienico-sanitarie per verificare le condizioni igieniche degli stabilimenti, le procedure di macellazione e lavorazione degli animali, l’applicazione delle buone pratiche di produzione e la documentazione relativa all’HACCP.

Collaborazione tra SIAN e SIAV

In alcuni casi, SIAN e SIAV collaborano per garantire un’efficace verifica dell’HACCP nelle imprese che gestiscono sia alimenti di origine animale che non animale. Ciò avviene in particolare nelle aziende che producono o servono prodotti a base di carne, pesce, uova o latticini.

Sanzioni in caso di inosservanza

Nel caso in cui le imprese alimentari non rispettino i requisiti dell’HACCP, le ASL possono applicare sanzioni amministrative, che vanno da avvisi e diffide fino alla sospensione o alla revoca dell’autorizzazione sanitaria. Inoltre, i responsabili dell’impresa potrebbero essere perseguiti penalmente in caso di violazioni gravi che mettono a rischio la salute pubblica.

In conclusione, i controlli HACCP svolti dalle ASL attraverso SIAN e SIAV sono fondamentali per garantire la sicurezza degli alimenti consumati dai cittadini italiani. La corretta applicazione del sistema HACCP consente di prevenire i rischi per la salute umana e di tutelare la reputazione delle imprese alimentari.