Chi soffre di reflusso può mangiare la pasta al pomodoro?
Per chi soffre di reflusso, i pomodori possono essere poco indicati a causa della loro acidità. È preferibile evitare la classica pasta al pomodoro e optare per alternative come la pasta al pesto senza aglio.
Il reflusso e la pasta al pomodoro: cosa consiglia il medico
Per chi soffre di reflusso gastroesofageo, seguire una dieta equilibrata è fondamentale per alleviare i sintomi e prevenire le recidive. Tra i cibi da evitare, di solito vengono consigliati i pomodori per la loro elevata acidità, che può irritare la mucosa gastrica e scatenare il reflusso.
La pasta al pomodoro, piatto simbolo della cucina italiana, rappresenta una delle preparazioni culinarie che i soggetti con reflusso tendono a evitare. Tuttavia, non tutti i tipi di pasta al pomodoro sono sconsigliati.
Secondo il parere di molti medici, è possibile scegliere le varianti di pasta al pomodoro preparate con pomodori poco acidi, come i pomodori pelati o i pomodori San Marzano. In questi casi, è consigliabile optare per ricette che prevedano una cottura prolungata, che riduce l’acidità dei pomodori.
È fondamentale evitare la classica pasta al pomodoro preparata con pomodori freschi o in scatola, che sono altamente acidi. Inoltre, è opportuno limitare l’uso di aglio e cipolla, che possono aggravare i sintomi del reflusso.
Una valida alternativa alla pasta al pomodoro per chi soffre di reflusso è la pasta al pesto senza aglio. Il pesto, preparato con basilico, pinoli, Parmigiano Reggiano, olio extravergine di oliva e sale, ha un pH più elevato rispetto al sugo di pomodoro e risulta quindi meno irritante per lo stomaco.
In conclusione, se si soffre di reflusso, è possibile mangiare la pasta al pomodoro con alcune accortezze: scegliere pomodori poco acidi, cuocere il sugo per un tempo prolungato e evitare l’aglio. La pasta al pesto senza aglio rappresenta un’alternativa più indicata per chi vuole gustare un piatto di pasta senza rinunciare al sapore.
#Pasta Dieta#Pomodoro Reflusso#Reflusso E PastaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.