Chi sono gli organi di controllo nel campo HACCP?
NAS Carabinieri, specializzati contro le frodi alimentari, e lIstituto Superiore di Sanità, che revisiona gli alimenti, svolgono controlli HACCP. I medici e veterinari di confine verificano gli alimenti importati da paesi extra-UE.
Gli Organi di Controllo nell’HACCP
Nell’ambito del Sistema di Autocontrollo Igienico Sanitario (HACCP), la verifica del rispetto delle procedure e dei requisiti igienico-sanitari è affidata a specifici organi di controllo. In Italia, questi enti sono:
Arma dei Carabinieri – Nuclei Anti-Sofisticazione e Sanità (NAS)
I NAS sono reparti specializzati nella lotta alle frodi alimentari e alla tutela della salute pubblica. Svolgono attività di controllo e vigilanza sugli alimenti, verificando la conformità alle normative igienico-sanitarie e alla legislazione in materia di etichettatura e tracciabilità.
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
L’ISS è un ente pubblico di ricerca scientifica che fornisce consulenza e assistenza tecnica al Ministero della Salute. In ambito HACCP, l’ISS si occupa della revisione delle procedure e dei modelli applicativi del sistema, valutandone l’efficacia e la conformità alle norme vigenti.
Medici e Veterinari di Frontiera
I Medici e Veterinari di Frontiera sono funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e del Ministero della Salute. Sono responsabili del controllo sanitario degli alimenti importati da paesi extra-UE, verificandone la salubrità e la conformità ai requisiti igienico-sanitari.
Questi organi di controllo svolgono un ruolo fondamentale nella garanzia della sicurezza alimentare, assicurando il rispetto delle buone pratiche igieniche e preventive da parte delle imprese agroalimentari. La loro attività di vigilanza contribuisce a tutelare la salute dei consumatori e a prevenire il verificarsi di contaminazioni alimentari e frodi.
#Controllo#Haccp#OrganiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.