Chi sono i proprietari del pastificio Rummo?
I proprietari del Pastificio Rummo sono la famiglia Rummo. Cosimo Rummo è attualmente il Presidente e Amministratore Delegato dellazienda di Benevento, guidandola dalla crisi del 2015 al successo internazionale.
Sai, a me la storia del Pastificio Rummo ha sempre affascinato. Chi sono i Rummo, mi chiedo spesso? Non semplici imprenditori, no. Sono una famiglia, una vera dinastia della pasta, a sentire me. Ho letto da qualche parte che ora è Cosimo Rummo a capo dell’azienda, Presidente e Amministratore Delegato… un nome che, chissà perché, mi evoca immagini di uomini forti, con le mani callose ma delicate allo stesso tempo, come quelle che lavorano la terra e poi la pasta. Benevento, la loro città, la immagino così, piena di profumi e di quell’aria quasi magica che hanno i luoghi con una storia antica, una storia scritta tra i fili di grano e l’acqua cristallina.
Ricordo un viaggio fatto anni fa in Campania, non ricordo bene se fosse proprio Benevento, ma vidi un pastificio, piccolo ma curato nei minimi dettagli. Non era Rummo, ma quell’atmosfera, quella passione… era palpabile, come se ogni singolo grammo di pasta fosse un piccolo capolavoro. E pensando a questo, capisco meglio la forza della famiglia Rummo. Hanno affrontato pure una crisi nel 2015, ho letto su un giornale, ma sono riusciti a risollevarsi, a portare la loro pasta in tutto il mondo! Che coraggio, eh? A volte penso a cosa avrei fatto io al loro posto… probabilmente sarei sprofondato nello sconforto. Loro, invece, hanno dimostrato una tenacia incredibile. Un esempio, davvero. E poi quel successo internazionale… quanti sacrifici, quanta dedizione ci sarà dietro! Non è solo pasta, è un’eredità, una storia di famiglia che continua a scrivere pagine straordinarie. Forse un giorno andrò a visitare il pastificio, magari proverò persino a parlare con qualcuno della famiglia. Chissà, che bello sarebbe!
#Pastificio#Proprietari#RummoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.