Come fanno colazione i viennesi?

2 visite

La colazione viennese, servita tipicamente nei caffè, è un pasto individuale composto da un panino o un cornetto, accompagnati da burro e marmellata. La bevanda solitamente inclusa è una scelta tra caffè o tè, oltre a un bicchiere di succo darancia.

Commenti 0 mi piace

La Colazione Viennese: Un Rito di Lentezza e Sapore in Caffè Storici

La colazione viennese non è semplicemente un pasto, è un’esperienza, un rito quotidiano intriso di storia e tradizione che si consuma preferibilmente tra le mura di un caffè storico. Dimenticate le colazioni veloci consumate al volo: a Vienna, la prima colazione è un momento di pausa, un preludio alla giornata scandito dai profumi intensi del caffè e dalla fragranza del pane appena sfornato.

A differenza delle opulente tavole imbandite di altre culture, la colazione viennese si distingue per la sua eleganza nella semplicità. È un pasto individuale, pensato per un momento di riflessione personale. Il cuore della colazione è rappresentato da un Semmel, un panino croccante dalla forma caratteristica, oppure da un Kipferl, il corrispettivo viennese del cornetto, generalmente meno dolce e più burroso del suo parente francese. Questi lievitati, rigorosamente freschi e fragranti, vengono accompagnati da burro di alta qualità e da marmellata, spesso fatta in casa con frutta di stagione.

La scelta della bevanda è altrettanto importante. Il caffè regna sovrano, declinato in mille varianti. Si può optare per il classico Melange, una miscela di caffè e latte schiumato, il Kapuziner, con una generosa dose di panna montata, o il Verlängerter, un espresso allungato con acqua calda. Per chi preferisce un risveglio più delicato, il è una valida alternativa, servito solitamente in un’elegante tazza di porcellana. A completare il tutto, un bicchiere di succo d’arancia, rigorosamente spremuto fresco, apporta una nota di freschezza e vitalità.

Ma la vera essenza della colazione viennese risiede nell’atmosfera in cui viene consumata. Immaginatevi seduti ad un tavolino in marmo di un caffè storico, magari il Café Central o il Café Hawelka. Leggete il giornale, ascoltate il brusio sommesso delle conversazioni intorno a voi, osservate i camerieri in livrea che si muovono con eleganza tra i tavoli. È un momento di pura contemplazione, un’occasione per assaporare la lentezza e godersi la bellezza del presente.

La colazione viennese non è solo nutrimento per il corpo, ma anche per l’anima. È un’esperienza che nutre lo spirito e regala un inizio di giornata all’insegna della tranquillità e del gusto. È un piccolo lusso che permette di immergersi completamente nell’atmosfera unica e affascinante della capitale austriaca. È un invito a rallentare, a respirare profondamente e ad apprezzare la bellezza delle piccole cose, come un semplice panino fragrante e una tazza di caffè fumante. Un rito che, una volta provato, difficilmente si dimentica.