Come incartare il Parmigiano in frigo?

1 visite

Una volta rimosso dallinvolucro sottovuoto, avvolgere il Parmigiano in pellicola alimentare oppure conservarlo in contenitori di vetro o plastica specifici per formaggi. È importante garantire unadeguata umidità e tenerlo separato da altri alimenti.

Commenti 0 mi piace

Preservare l’oro di Parma: la corretta conservazione del Parmigiano Reggiano in frigorifero

Il Parmigiano Reggiano, con la sua inconfondibile grana e il sapore intenso, è un vero tesoro gastronomico. Ma per apprezzarlo appieno, è fondamentale preservarne la qualità e il gusto, anche dopo averlo aperto. La conservazione in frigorifero, se eseguita correttamente, è cruciale per evitare che il “Re dei formaggi” perda la sua preziosa umidità e aroma, subendo alterazioni indesiderate.

A differenza di molti altri formaggi, il Parmigiano Reggiano, una volta rimosso dalla sua confezione sottovuoto, non deve essere lasciato esposto all’aria. L’obiettivo è creare un microclima protettivo che ne preservi le caratteristiche organolettiche senza comprometterne la stagionatura.

Evitare tassativamente di riporre il Parmigiano in sacchetti di plastica tradizionali: la mancanza di traspirabilità favorirebbe la formazione di condensa, accelerando i processi di deterioramento e favorendo la proliferazione di batteri.

Le soluzioni migliori per conservare il Parmigiano in frigorifero sono tre:

  • Pellicola alimentare professionale: Una pellicola alimentare di alta qualità, ben aderente alla superficie del formaggio, crea una barriera efficace contro l’aria e la disidratazione. È importante avvolgere il Parmigiano in modo accurato, cercando di eliminare al massimo l’aria tra la pellicola e il formaggio stesso. Questa soluzione è particolarmente adatta per porzioni più piccole.

  • Contenitori ermetici per formaggi: I contenitori specifici per formaggi, spesso realizzati in vetro o plastica alimentare di alta qualità, sono progettati per garantire la giusta traspirabilità, evitando l’eccessiva umidità e la formazione di muffa. Questi contenitori, solitamente dotati di coperchio ermetico, proteggono il Parmigiano da odori estranei e da contaminazioni.

  • Carta da forno e contenitore: Una soluzione intermedia, efficace se si utilizzano contenitori con chiusura non ermetica, consiste nell’avvolgere il Parmigiano in carta da forno, creando un ulteriore strato di protezione, prima di riporlo nel contenitore. La carta da forno assorbe l’umidità in eccesso, prevenendo la formazione di condensa.

In ogni caso, è fondamentale ricordare di mantenere il Parmigiano Reggiano separato da altri alimenti, soprattutto quelli con odori intensi, che potrebbero alterarne il delicato aroma. La zona più adatta del frigorifero è quella meno soggetta a sbalzi di temperatura.

Seguire queste semplici ma importanti accortezze permetterà di prolungare la freschezza e la qualità del Parmigiano Reggiano, garantendo il pieno godimento di questo straordinario prodotto della tradizione italiana. Ricordate che anche la corretta conservazione contribuisce a esaltare il suo sapore unico ed inconfondibile.