Come ottenere gradazione alcolica?

12 visite
Per calcolare la gradazione alcolica di una bevanda, si divide il volume di alcol per il volume totale della bevanda e si moltiplica il risultato per 100. Questo metodo è comunemente usato dai barman.
Commenti 0 mi piace

Dal barman al chimico: capire la gradazione alcolica

La gradazione alcolica, quel numero magico che campeggia sulle etichette di birre, vini e liquori, non è un semplice vezzo decorativo. Rappresenta la percentuale di alcol etilico presente in una bevanda e, di conseguenza, la sua “potenza”. Capire come viene calcolata questa percentuale ci permette di consumare alcolici in modo più consapevole e responsabile.

Il metodo di calcolo, in realtà, è sorprendentemente semplice, tanto che anche i barman lo utilizzano per bilanciare i cocktail. La formula base è la seguente:

*(Volume di alcol / Volume totale della bevanda) 100 = Gradazione alcolica (%)**

Immaginiamo di avere un cocktail composto da 40 ml di vodka (40% vol.) e 160 ml di succo d’arancia. Per prima cosa, dobbiamo calcolare il volume effettivo di alcol presente nei 40 ml di vodka:

(40 ml * 40%) / 100 = 16 ml di alcol puro

Ora che conosciamo il volume di alcol puro, possiamo calcolare la gradazione alcolica del cocktail. Il volume totale della bevanda è dato dalla somma del volume di vodka e del volume di succo d’arancia, ovvero 40 ml + 160 ml = 200 ml. Applicando la formula principale:

(16 ml / 200 ml) * 100 = 8% vol.

Il nostro cocktail avrà quindi una gradazione alcolica dell’8%.

Questo semplice calcolo, sebbene utile per una comprensione basilare, non tiene conto di alcune variabili che entrano in gioco in processi produttivi più complessi, come la fermentazione o la distillazione. La densità dell’alcol, ad esempio, è inferiore a quella dell’acqua, e questo può influenzare la precisione del calcolo in miscele più elaborate. In ambito professionale, vengono utilizzati strumenti specifici, come densimetri e alcolometri, per ottenere misurazioni più precise.

Tuttavia, il metodo illustrato rimane un valido strumento per avere un’idea approssimativa della gradazione alcolica, soprattutto nella preparazione di cocktail casalinghi. Ricordare questa semplice formula può contribuire a un consumo più consapevole e responsabile, permettendoci di apprezzare al meglio le bevande alcoliche senza eccedere.