Come riconoscere uno Champagne originale?

1 visite

Le etichette dello Champagne recano sigle che indicano la provenienza del vino e il tipo di produttore. RM (Récoltant-Manipulant) identifica piccoli produttori che vinificano e imbottigliano il proprio vino, mentre NM (Négociant-Manipulant) indica grandi aziende che acquistano e assemblano uve.

Commenti 0 mi piace

Come riconoscere un vero Champagne

Il termine “Champagne” è riservato esclusivamente ai vini spumanti prodotti nella regione dello Champagne, in Francia. Per garantire l’autenticità di uno Champagne, è essenziale saper decifrare le sigle presenti sulle etichette.

Sigle che indicano la provenienza

  • RM (Récoltant-Manipulant): Indica i piccoli produttori che coltivano le proprie uve, vinificano e imbottigliano il proprio vino. Questi produttori sono i più indipendenti e spesso offrono Champagne unici che riflettono il loro terroir.
  • CM (Coopérative de Manipulation): Indica un gruppo di viticoltori che lavorano insieme per produrre e commercializzare il proprio Champagne. Questa sigla garantisce una maggiore omogeneità del prodotto, poiché le uve provengono da vigneti diversi.
  • NM (Négociant-Manipulant): Indica i grandi produttori che acquistano uve da diversi viticoltori e assemblano i propri blend di Champagne. Queste aziende possono offrire una vasta gamma di stili, poiché possono combinare uve provenienti da diverse annate e vigneti.

Sigle che indicano il tipo di produttore

  • SR (Société de Récoltants): Indica un gruppo di viticoltori che si sono uniti per produrre e commercializzare congiuntamente il proprio Champagne. Questa sigla offre un compromesso tra l’indipendenza di un RM e la stabilità di un CM.
  • RC (Récoltant-Coopérateur): Indica un viticoltore che è membro di una cooperativa e conferisce le proprie uve per la produzione di Champagne. Tuttavia, mantiene un certo controllo sulla vinificazione e sull’imbottigliamento.
  • MA (Marque Auxiliaire): Indica un Champagne prodotto da un grande produttore, ma commercializzato con un marchio diverso. Queste etichette possono essere più economiche rispetto ai marchi principali, ma offrono comunque la garanzia di qualità dello Champagne.

Altre indicazioni utili

  • AOC Champagne: La denominazione di origine controllata (AOC) garantisce che lo Champagne soddisfa rigorosi standard di produzione e qualità.
  • Millésime: Indica che lo Champagne è stato prodotto esclusivamente con uve di una determinata annata. Questa indicazione viene utilizzata solo per gli anni eccezionali.
  • Grand Cru o Premier Cru: Indica che le uve provengono da vigneti classificati come Grand Cru o Premier Cru, riconosciuti per la loro qualità superiore.

Conoscendo queste sigle e indicazioni, puoi essere sicuro di acquistare e gustare un autentico Champagne, simbolo di qualità ed eccellenza.